Dom. Apr 20th, 2025

A Isernia “Al Centro del Mondo”, centro diurno per minori

Al Centro del Mondo”, il centro isernino diurno per minori nasce per sostenere bambini e ragazzi con interventi di integrazione contro i processi di emarginazione

In collaborazione con l’Ambito Territoriale Sociale di Isernia, la società Cooperativa Futura offre così un valido sostegno ad istituzioni scolastiche e famiglie in aiuto ai soggetti più fragili. Coinvolti nell’iniziativa socio-educativa, 24 Comuni del territorio provinciale

La necessità di affrontare problematiche legate alle difficoltà relazionali, alle diverse forme di disagio sociale, psicologico ma anche scolastico organizzando piani educativi individualizzati per contrastare l’emarginazione di bambini e ragazzi nell’età d’infanzia e adolescenziale ha mosso le intenzioni della società Cooperativa Futura, guidata dalla responsabile, la dottoressa Rosanna Gravante, quando è stato realizzato ed attivato un centro ad Isernia socio educativo per minori. Denominato “Al Centro del Mondo”, la struttura di via Pansini, che è fornita di ampie sale per un’accoglienza più che adeguata riservata appunto ad individui di una fascia d’età dai sei ai diciott’anni, si realizza come luogo in cui minori (che abbiano anomalie di comportamento, disturbi della personalità anche in contesti famigliari difficili) trovano a disposizione la competenza  di psicologi, educatori, assistenti sociali in grado di fornire un percorso (che sia di studio o di attività ludico-ricreative) in cui il ragazzo od il bambino si senta soprattutto “a casa”.

“Al Centro del Mondo”, il centro isernino diurno per minori nasce per sostenere bambini e ragazzi con interventi di integrazione contro i processi di emarginazione.

La dottoressa Gravante, coordinatrice del centro d’accoglienza, è ben chiara sugli intenti: dinanzi alle emergenze sul disagio sociale che sempre più sta colpendo il mondo dell’infanzia e dell’adolescenza, sembra necessario intraprendere un programma che garantisca un ambiente in cui sostenere ed incoraggiare gli individui fragili nella propria quotidianità che insegni ad affrontare in maniera più serena il futuro coadiuvando il compito d’educazione che è in genere proprio della famiglia. L’équipe di specialisti a disposizione dei giovanissimi ospiti si rende disponibile, con idee e competenza, per studiare programmi personalizzati che consentano ai nostri ragazzi una crescita incentrata sulla fiducia in sé stessi, che spesso manca, acquisendo quell’autonomia necessaria per affrontare il prossimo futuro sicuramente con maggiore serenità. Le figure professionali che sono a disposizione del Centro affiancano i ragazzi hanno l’arduo compito di supportare i minorenni nelle esigenze proprie della loro età, attuando certamente un servizio di prevenzione al disagio con specifici strumenti educativi. La struttura, fortemente appoggiata dall’Ambito Territoriale Sociale di Isernia, è  necessario in una provincia che vuole puntare su interventi assistenziali che riducano i processi di emarginazione ed aumentino invece l’integrazione nel territorio in un luogo in cui prevale senz’altro l’ascolto. Il centro ospita bambini e ragazzi in età scolare, residenti nei 24 comuni inclusi appunto nell’Ambito territoriale. Le richieste di aiuto non mancano ed il Centro si mette a disposizione per analizzare i diversi casi senza tralasciare l’emotività dell’individuo a cui si garantiscono attività in grado di stimolare competenze cognitive, abilità, personali, capacità relazionali. Si presenta quindi come un supporto alle esigenze della famiglia, spesso poco organizzata per affrontare adeguate terapie riabilitative e dell’istituzione scolastica. Progettazione e realizzazione degli interventi, da attuare a seconda delle situazioni, sono ben studiati per semplificare la vita quotidiana di chi ha problemi ad inserirsi nei molteplici ambiti sociali: strategie che tanto aiutano chi in difficoltà ad affrontare le esigenze di questi nostri tempi Un aiuto magari indispensabile per i bisogni delle famiglie che adesso possono davvero avvalersi di un importante servizio offerto alla nostra comunità e che non chiude gli occhi dinanzi al malessere , spesso sommerso, delle nostre future generazioni. Per chi interessato ad usufruire dei servizi offerti dalla struttura che è sita ad Isernia in via Pansini n.6/8, potrà rivolgersi agli uffici del Comune di Isernia che si occupano dell’Ambito sociale territoriale. Il comune di Isernia, capofila di questa progettazione, analizzerà i casi proposti valutando le fragilità dell’individuo all’interno delle famiglie o nell’ambito educativo-scolastico. La sinergia tra istituzioni politiche, sociali, scolastiche è sempre una buona soluzione per offrire nuove opportunità e belle tranquillità che le nostre future generazioni meritano.

Silvia De Cristofaro
Vicecoordinatore Nazionale di redazione/Coordinatrice Centro Italia

image_printDownload in PDF