A Isernia “Al Centro del Mondo”, centro diurno per minori
Al Centro del Mondo”, il centro isernino diurno per minori nasce per sostenere bambini e ragazzi con interventi di integrazione contro i processi di emarginazione
La Società è un insieme di persone che a vario titolo e modo, danno un apporto alla collettività. Per noi questo è stato, è e sarà, un concetto importante. Lo abbiamo declinato in una serie di interventi scritti dai nostri collaboratori che, a vario livello, hanno parlato di uomini, donne e bambini come soggetti ben delineati in una società liquida, che, come insegna Zygmunt Bauman è un coacervo di esperienze e di speranze, di memorie e di auspici. L’immagine, del tutto felice e avulsa da particolari significati nichilistici, consegna un concetto nuovo di Società: senza confini, senza riferimenti sociali. Un’idea che combacia con quell’avventura meravigliosa che è la vita, che richiede umanità e passione etica. Nella società dell’incertezza, l’analisi, a vario titolo, della realtà è una condizione senza la quale il tentativo di interpretare la stessa è quanto mai vano.
Anita Santalucia
Al Centro del Mondo”, il centro isernino diurno per minori nasce per sostenere bambini e ragazzi con interventi di integrazione contro i processi di emarginazione
“Progetto famiglia” ha organizzato un evento per il Togo
Il giornalista Andrea Manzi è stato eletto presidente di “Ultimi. Associazione di legalità ODV”, fondata nel 2011 dal prete anti-camorra don Aniello Manganiello della Comunità guanelliana di Miano-Scampia.
Ha preso il via, nel comune dell’Isola di San Pietro, Sud Sardegna, una petizione, cartacea e online, per chiedere che Tonio Nardello possa finalmente ritornare a casa. La sua è una storia che parte dal lontano.
Il 18 settembre un memorial per sconfiggere il cancro, con donazioni per la ricerca
Nuovo progetto all’orizzonte per i giovani Leo del Distretto Leo 108 Ya: uno sportello di Ascolto legato alla pandemia Covid-19 ed a tutte le tematiche ad esso connesse.
La mancanza di attenzione ai processi culturali ed economici che ha fatto si che molte aziende non trovassero le condizioni ideali per rimanere sul territorio ligure
Si possono regalare molte cose nella vita, ma un sorriso e la speranza sono doni speciali…
L’esperienza del 17enne Aniello “Nello” Capuano e della prof.sa Silvana Robustelli – Mercato San Severino e Roccapiemonte (Salerno)
“Ditelo a mamma e papà”: è il programma dei servizi alle famiglie che la cooperativa impresa sociale “La Terza I” ad Isernia, in collaborazione con l’associazione culturale Kamaeira, ripropone con la riapertura dello spazio dedicato al sostegno psicologico e pedagogico.