
Prosegue il percorso del progetto “Pegli da Scoprire”: una sinergia per lo sviluppo sostenibile
Incontri di collaborazione per il bene comune del territorio
Di Nicoletta Lamberti
Genova Pegli. Il progetto “Pegli da Scoprire” continua a guadagnare terreno. Recentemente, i promotori hanno stretto rapporti con diverse realtà associative locali, le quali hanno accolto con favore l’iniziativa e si sono offerte di contribuire al suo successo. Come già riportato in precedenza (per leggere l’articolo clicca qui), l’obiettivo del progetto è la valorizzazione di Pegli, il pittoresco quartiere genovese, attraverso la scoperta di itinerari storici, culturali e paesaggistici, sia virtuali che reali. Questa iniziativa si propone di unire un ricco patrimonio di esperienze a vantaggio della comunità, senza fini di lucro, dimostrando che la passione e l’amore per il territorio possono generare azioni concrete per uno sviluppo sostenibile, valorizzando ciò che già esiste e rendendolo più accessibile, apprezzato e rispettato.
Durante il primo di una serie di incontri con le realtà associative che hanno risposto positivamente agli inviti degli organizzatori, è emerso come il progetto sia flessibile e possa adattarsi a molteplici forme di sviluppo, inclusa l’educazione dei più giovani attraverso le istituzioni scolastiche. Questo approccio consentirebbe ai ragazzi di esplorare il proprio ambiente, spesso estraneo ai loro interessi, sia attraverso l’uso di tecnologie digitali, più familiari alla loro generazione, sia attraverso visite sul campo a luoghi che fanno parte del loro quotidiano ma che raramente vengono osservati con attenzione.

Inoltre, si è evidenziato come associazioni e comitati con diversi obiettivi, come il volontariato urbano, la promozione culturale e sociale, possano integrarsi e collaborare in varie fasi del progetto, contribuendo al suo sviluppo futuro. Uno degli aspetti più significativi di questa iniziativa è la cooperazione e la sinergia tra le diverse realtà associative, che avranno l’opportunità di lavorare insieme per il bene comune. Come ha sottolineato Antonello Rivano, direttore di redazione di Polis SA Magazine e parte integrante del team di promotori, durante l’incontro: “Questo progetto vuole essere un’azione per uno sviluppo sostenibile, un’azione che parte dal basso, dal territorio stesso, con un punto di vista privilegiato che è quello di chi opera in modo disinteressato e solo per amore verso il territorio e la comunità che vi risiede“. È importante ribadire il ruolo della nostra testata come principale Media Partner del progetto.

Nella stessa occasione, è stata illustrata la parte più avanzata del progetto, che è anche quella che fa da linea conduttrice del tutto: i percorsi digitali presenti sul portale pegliese.it. “Tutta la parte digitalizzata è già accessibile online sul nostro sito web, nella sezione Da vedere a Pegli, inclusi percorsi, approfondimenti e mappe” ha informato Elvio Perazzo, ideatore e amministratore di pegliese.it e curatore del gruppo e della pagina FB “Pegli da Scoprire”. Inoltre, ha sottolineato: “È importante notare che tutto il contenuto è suscettibile di aggiornamenti e, in base ai suggerimenti e alle osservazioni ricevute, siamo in grado di integrare ulteriori punti di interesse“. Questa flessibilità dimostra l’impegno del team nel fornire un’esperienza sempre più ricca e coinvolgente per gli utenti interessati a scoprire i tesori di Pegli.
Nicoletta Lamberti
Vice Coordinatore nazionale Polis SA magazine – Coordinatrice Redazioni
Articoli Correlati : ‘PEGLI DA SCOPRIRE’: NASCE UN PROGETTO DI VALORIZZAZIONE TURISTICA CHE RIVELA IL CUORE DI PEGLI