
Salerno.Quarto appuntamento con il progetto “Quotidiano in classe”
Il giornalista Angelo Raffaele Marmo incontra gli studenti per un confronto sulla carta stampata e l’informazione moderna
“I ragazzi avranno un quotidiano tra le mani e cercheranno di apprendere e analizzare le notizie contro i click, i like, il Web disordinato. Non si demonizza la rete, ma si ritorna anche alla sana carta e alla concentrazione su una pagina scritta.”
Dopo i primi appuntamenti realizzati presso il Liceo “Alfano I”, “Torquato Tasso” e “Francesco De Sanctis” di Salerno con ospiti i giornalisti Antonella Napoli, Venanzio Postiglione e Tommaso Siani, il progetto “Quotidiano in classe” giunge al suo quarto incontro.
Il giorno 22 marzo, alle ore 11.00, presso l’I.I.S “Marco Tullio Cicerone” di Sala Consilina, gli studenti hanno incontrato il giornalista Angelo Raffaele Marmo, Condirettore del “Quotidiano Nazionale”. A portare il saluto dell’Istituto è stata la Dirigente Prof.ssa Antonella Vairo, mentre il Dott. Gaetano Ferrari ha rappresentato la Fondazione Comunità Salernitana, portando anche il saluto della Direttrice Antonia Autuori.
Sono intervenuti inoltre il Presidente e il Vicepresidente della Commissione Politiche Giovanili del Forum Regionale dei Giovani, Luigi D’Andrea e Stefano Pignataro, e il Direttore di “Vallo Più”, Dott. Giuseppe D’Amico. L’evento è stato moderato dall’Ing. Rosaria Chechile, Delegata della Fondazione Comunità Salernitana.
Il “Quotidiano Nazionale” (QN), marchio che identifica un consorzio di quattro testate giornalistiche facenti capo a Monrif S.p.a., raggruppa “La Nazione” (Firenze), “Il Resto del Carlino” (Bologna), “Il Giorno” (Milano) e “Il Telegrafo” (Livorno), quest’ultimo ora esclusivamente online. La Direttrice responsabile di QN è la giornalista Agnese Pini, mentre i Condirettori sono Piero Fachin e Angelo Raffaele Marmo.
Il progetto “Quotidiano in classe” è itinerante e sta coinvolgendo diverse scuole della provincia di Salerno. Promosso dalla Commissione Politiche Giovanili del Forum Regionale dei Giovani della Regione Campania (Presidente Giuseppe Caruso), dalla Fondazione Comunità Salernitana (Presidente Antonia Autuori) e dalla Pastorale Giovanile della Diocesi di Salerno-Campagna-Acerno (Responsabile Don Roberto Faccenda), con il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, il progetto si pone diversi obiettivi:
- Sviluppare il pensiero critico dei ragazzi per formare un proprio giudizio indipendente dall’influenza dei media;
- Mettere a confronto le diverse fonti d’informazione per comprendere come una notizia possa essere influenzata dalle molteplici condizioni socio-ambientali;
- Migliorare le competenze di lettura e di comprensione del testo;
- Promuovere l’interesse per i temi di attualità, la politica e la cittadinanza attiva.
Gli incontri vedono la partecipazione di giornalisti esperti che dialogano con gli studenti sui contenuti dei quotidiani.
“In un’epoca in cui i social la fanno da padroni, è diventato quasi impossibile districarsi tra le miriadi di notizie dalle quali si viene bombardati di continuo” – afferma Rosaria Chechile, delegata per la Fondazione Comunità Salernitana. “Tale fattore, assieme alla disabitudine alla lettura della carta stampata, porta a una crescente disinformazione e a una scarsa coscienza critica, che invece rende l’uomo libero. ‘Quotidiano in classe’ è un progetto pensato per i ragazzi degli ultimi anni delle scuole secondarie di secondo grado, orientato alla lettura e al confronto con un giornalista professionista.”
“Analizzare le informazioni e riportare nella comunità l’abitudine al dialogo e al confronto costruttivo – sostiene Don Roberto Faccenda – fa sì che nei ragazzi si insinui il seme della sapienza, nella speranza che attecchisca e si sviluppi portandoli a essere adulti consapevoli.”
L’incontro ha visto una partecipazione attenta e motivata da parte degli studenti, che, sfogliando le pagine de “La Nazione”, “Il Resto del Carlino” e “Il Giorno”, hanno rivolto numerose domande al Direttore. I quesiti hanno toccato temi di attualità, politica estera, professione giornalistica e futuro dell’informazione.
Non sono mancati aneddoti e racconti che hanno incuriosito la platea, offrendo uno spaccato della lunga carriera del Direttore Marmo. Nonostante il crescente utilizzo dei social come fonte primaria d’informazione tra gli adolescenti, anche in questo incontro si è riscontrata una positiva predisposizione alla lettura del quotidiano cartaceo.
Tra le riflessioni emerse, particolare attenzione è stata data alla politica e alla recente discussione sul “Manifesto di Ventotene”. Un intervento da parte di uno studente ha evidenziato come la Premier Giorgia Meloni abbia, secondo lui, tentato di creare confusione per svalorizzare e decontestualizzare idee e conquiste storiche.
Redazione
