Mar. Lug 8th, 2025

..incostieraamalfitana.it 2025: presentato il ricco programma della Festa del Libro in Mediterraneo

Presentato il programma e consegnati i Premi “MarediCosta Comunicazione” con Antonello Rivano, Direttore della Redazione Nazionale di Polis SA Magazine, tra i premiati

Martedì 3 giugno prende il via dalla Libreria Imagine’s Book di Salerno la XIX edizione di ..incostieraamalfitana.it – Festa del Libro in Mediterraneo, che si snoderà attraverso 35 appuntamenti tra borghi e città della Costiera Amalfitana: da Praiano ad Atrani, da Minori a Maiori, da Tramonti a Cetara fino a Salerno. La rassegna si concluderà il 19 luglio a Cetara con la tradizionale consegna del Premio Costadamalfilibri, dedicato alle migliori novità editoriali in concorso nelle sezioni di narrativa, saggistica, racconti, giallo, noir e antologie. Il “dopo festival” è previsto per il 13 settembre a Palazzo Verone, nel borgo Pontone di Scala.

Ieri, 16 maggio, nell’Aula consiliare del Comune di Minori, è stato presentato ufficialmente l’intero programma della kermesse culturale. Alfonso Bottone, direttore organizzativo della manifestazione, ha illustrato il tema di quest’anno, “Non fermate la fantasia… lasciatela viaggiare”, un invito a coltivare la creatività come strumento di libertà e resistenza culturale.

Tra gli appuntamenti più attesi, “La Notte dei Festival”, che vedrà protagonisti alcuni dei 45 eventi culturali gemellati in tutta Italia con ..incostieraamalfitana.it, e l’anteprima nazionale di “In…canti Costieri”, recital tra versi, racconti e note dedicati ai grandi autori legati alla Costiera Amalfitana, come Quasimodo, Steinbeck, Gatto e Aleramo.

Non mancheranno omaggi e celebrazioni culturali: dalla proiezione del documentario sulla stagione musicale “grottesca” de Gli Squallor, con interventi di personalità come Renzo Arbore e Diego Abatantuono, alle celebrazioni per i 65 anni della canzone ‘E malfitanelle’, fino alla sfilata streetwear del marchio “3Sides” di Baronissi e alle installazioni artistiche con le panchine d’autore di “Poesie Metropolitane” e le calamite poetiche di “Impronte Poetiche”.

Spazi originali saranno dedicati ai più piccoli, con attività artistiche a Minori ispirate ai “Costaioli”, quiz e proiezioni per celebrare i 70 anni di Disneyland a Tramonti, e la premiazione del concorso letterario scolastico “…raccontami di Atrani”.

Tra gli ospiti della rassegna: Debora Attanasio, Luigi de Magistris, la poetessa Annamaria Farricelli, Stefano Piccirillo, Cristian Brucale, e Loredana Traniello.

Alfonso Bottone

Durante la presentazione del programma, sono stati consegnati i prestigiosi Premi “MarediCosta Comunicazione” dedicati agli operatori dell’informazione che hanno saputo portare avanti un messaggio culturale con passione e “un supplemento di anima”. Tra i premiati, oltre ad Antonello Rivano, direttore della redazione nazionale di Polis SA Magazine, figurano Maria Abate, Emiliano Amato, Gaspare Apicella, Gilda Bellomunno, Aldo Bianchini, Monica De Santis, Martina Farina, Francesca Ghezzani, Antonio Guarino, Giuseppe Ianni, Giovanni Muraca, Rosaria Pannico, Stefano Pignataro, Giovanni Russo, Luisa Taglialatela, Monica Trotta e Domenico Valeriani.

Non sono mancati gli altri premi significativi della manifestazione: i Premi Dolce e Caffè “DonneinCultura”, i Premi per l’Alto Impegno Culturale “Software Studio”, il Premio Zephiro Media Company, il Premio Scriptura artistico-letterario internazionale e i Premi internazionali alla Parola. Con il Premio Cartesar “Carlo De Iuliis” si celebra il 25° Giubileo Universale, assegnando il riconoscimento al Museo Internazionale della Campana “Giovanni Paolo II” di Agnone (IS).

Emozionante anche la consegna del Premio “Giuseppina Russo”, istituito in memoria della madre di Nicolò Mannino, presidente del Parlamento della Legalità Internazionale, volto a onorare la maternità come simbolo di dedizione e solidarietà verso gli ultimi.

Tra i riconoscimenti speciali spiccano quelli del Menotti Art Festival Spoleto, consegnati da Luca Filipponi, e il Premio Nazionale “CostadAmalfiPoesia”, con vincitori annunciati da Alfonso Bottone e la giuria presieduta dalla poetessa Sonia Giovannetti. Il primo classificato è Marcello Taglienti con “Nei cieli di Odessa” (Manni), seguito da Luisa di Francesco e Francesca Gerla, mentre il premio per la miglior grafica è stato assegnato a Rocco Granese.

Infine, Alfonso Bottone sarà insignito di un importante riconoscimento a Bellona, dove il 14 giugno sarà presentato il volume 2025 della collana “Chi è? Tramandiamo ai posteri coloro che meritano di essere ricordati”.

Sono onorato del riconoscimento che mi hanno voluto riservare gli amici di Bellona – ha dichiarato Bottone –. Spero che ..incostieraamalfitana.it possa ispirare le nuove generazioni, perché la bellezza e la cultura possono ancora vincere i tempi bui. L’importante è non smettere mai di inseguire i propri sogni.

Per tutte le informazioni e aggiornamenti:
Facebook @incostieraamalfitana.it | Instagram incostieraamalfitana.it | Direzione festival: 3487798939

REDAZIONE

image_printDownload in PDF