Gio. Gen 23rd, 2025
Sinestesie 2021

Cagliari,Sinestesie 2021, torna la Rassegna di CineConcerti

La Casa di Suoni e Racconti dà il via alla quinta edizione della Rassegna di CineConcerti – SINESTESIE intitolata BUIO MUTO. Sei appuntamenti in programma a Cagliari tra Novembre e Dicembre 2021 presso lo Spazio Hermaea

Parte la quinta edizione della Rassegna di CineConcerti Sinestesie, terzo e ultimo segmento del Programma artistico annuale della Casa di Suoni e Racconti TRA LE MUSICHE.

Sin dalle sue origini Sinestesie è incontro tra Cinema e Musica, costruzione multiartistica e multisensoriale che trae slancio dal linguaggio dei Suoni e da quello delle Immagini in Movimento per la creazione di un programma di Spettacolo dal Vivo. La Rassegna, ideata e diretta dal musicista Andrea Congia, in questa edizione 2021 si dota per la prima volta di un titolo, BUIO MUTO. Sei gli appuntamenti all’insegna del dialogo tra le Arti, in programma, tra i mesi di Novembre e Dicembre 2021, a Cagliari presso lo Spazio Hermaea (Via Santa Maria Chiara 24/A – Pirri). Saranno vari i CineConcerti firmati dalla Casa di Suoni e Racconti per questo 2021, tra cui Sepolcri di Mare, una riflessione artistica e ironica sulla Bellezza, avente come scenografia il Mare della Sardegna, musicato dall’eterogeneo organico dell’Orchestra Popolare Next Mediterraneo, e L’Ombra della Croce dedicato all’Arte Sacra, ai Crocifissi storici e artistici della Sardegna, sonorizzato invece dalle voci e dai flauti del Coro delle 7 Spade. La Rassegna si arricchisce approfondendo l’esplorazione del rapporto tra le Arti Visive e Cinematografiche e quelle Performative. Seguendo questa traccia, quarto appuntamento in programma, sarà Corpi Celesti, uno spettacolo dove Danza, Musica e Arti Grafiche dialogheranno in scena fondendo illustrazioni animate ai suoni dell’Orchestrina dei Miracoli e alle coreografie delle Moondancers, Tre saranno inoltre i momenti di approfondimento: l’incontro CHIAROSCURO – Ombre e le Luci nel Cinema Sardo; l’appuntamento Un Caffè con … – Una chiacchierata intorno alla Musica e al Cinema; la presentazione del film musicale Vergine del Vento, produzione originale della Casa di Suoni e Racconti 2020, accompagnata dal cineconcerto intitolato Lame.

La realizzazione delle Video Riprese è stata accolta dall’azione di Artisti, Intellettuali, Operatori e Associazioni Culturali, Istituzioni e Aziende in tutta la Sardegna. La Rassegna è infatti resa possibile grazie al supporto di numerosi sostenitori e gode del Patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, della Città Metropolitana e del Comune di Cagliari, della Municipalità di Pirri e della Fondazione di Sardegna. A sostegno dell’intero Progetto è stata attivata una campagna di crowdfunding sulla piattaforma buonacausa.org (buonacausa.org/cause/tra-le-musiche-2021). Il costo del biglietto d’ingresso per assistere ai cineconcerti sarà di 10 euro, mentre la partecipazione agli eventi di approfondimento sarà libera (con offerta) e per accedere allo Spazio Hermaea sarà necessario essere in possesso del Green Pass.

IL PRIMO APPUNTAMENTO – La Rassegna aprirà con la conferenza tematica CHIAROSCURO – Ombre e Luci nel Cinema Sardo, in programma Domenica 21 Novembre 2021 alle ore 18:30 a Cagliari presso lo Spazio Hermaea. Aprirà SINESTESIE un evento simbolicamente dedicato all’omonima raccolta di Novelle di Grazia Deledda, omaggio alla scrittrice sarda in occasione dei 150 anni dalla sua nascita. Durante l’incontro si indagheranno, partendo dalle esperienze e dai contributi di artisti e tecnici, i concetti di Luce e Ombra nel Cinema Sardo, con clip video musicate dal vivo dai musicisti Andrea Congia (chitarra classica/synth), Petra Haluskova e Sara Fenza (voce/flauto traverso) e Paolo de Liso (batteria/percussioni). Ospiti della serata, moderata dal giornalista e scrittore Marcello Atzeni, saranno i registi Salvatore Sardu, Andrea Sardu, Ignazio Vacca e Enrico Pinna.

SU FACEBOOK: https://fb.me/e/1TyJG0zk3

Monastir, 20 Novembre 2021

–– Info e Contatti ––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

Associazione Culturale Tra Parola e Musica – Casa di Suoni e Racconti

+39 345 3199602 – traparolaemusica@gmail.com FB: www.facebook.com/traparolaemusica

IG: www.instagram.com/traparolaemusica www.traparolaemusica.com

IL MANIFESTO ARTISTICO DI SINESTESIE

La Rassegna di CineConcerti SINESTESIE, è incontro tra Cinema e Musica. Costruzione multiartistica e multisensoriale che trae slancio dal linguaggio dei Suoni e da quello delle Immagini in Movimento per la creazione di un programma di Spettacolo, di Racconti proiettati in Scena.

Narrazione e Visione irradiate dalle capacità della Musica: una prospettiva di impegno per il dialogo tra le arti, uno stimolo per una riflessione sul rapporto tra i sensi, una fusione espressiva.

CineConcerti nei quali le percezioni si fondono e confondono, il palcoscenico diventa uno sfondo e il concerto una proiezione.

CineConcerti creati da diversi progetti musicali, portati in scena a Cagliari.

CineConcerti, tra visione e musica, tra automazione e performance, tra macchine e uomini. Vedere la Musica, Ascoltare le Immagini

LA STORIA DI SINESTESIE

(2017 – 2020)

La Rassegna di CineConcerti SINESTESIE nasce nel 2017 con l’obiettivo di portare il Cinema “quasi” sul Palcoscenico e la Musica “quasi” sullo Schermo, creando forme di interazione tra la Musica dal vivo e il mondo delle Arti Visive, in particolar modo di quelle cinematografiche. Questa fusione artistica tra Suono e Immagine, chiamata CineConcerto, anche aperta ad una sperimentazione più vasta, diviene espressione del connubio tra uomo e macchina, tra composizione, estemporaneità e automazione. Di seguito i titoli proposti nel corso degli ultimi quattro anni, guidati da Andrea Congia, fondatore e direttore artistico della Rassegna, nonché curatore delle composizioni e delle esecuzioni musicali di: “Anaglyptical Golem” (Skull Cowboys), “Mix Mortale” (Orchestra Popolare Next Mediterraneo), “Sorella Morte” (L’Ultimo Respiro), “Sardinian Heroes” (Fàulas), “Electronodas” (ensemble di musicisti elettronici, tradizionali ed etnici sardi), “Pantumas” (Orchestrina dei Miracoli), “Un Vecchio Cuore RossoBlu” (Orchestrina dei Miracoli), “Vergine del Vento” (Coro delle 7 Spade), e “Nara Cixiri” (Orchestra Popolare Next Mediterraneo). All’interno delle prime due edizioni, inoltre, la Rassegna ha ospitato i contributi di altre compagini artistiche: “Cadavre Exquis” (Dancefloor Stompers), “Corti, che Passione!” (Scisma Short – Cut), “L’Arcana Mietitrice” (Michele Sestu).

Nel corso del tempo, oltre ai tre canonici spettacoli musico-cinematografici, si sono consolidati degli appuntamenti fuori programma, degli spin-off della Rassegna, con la proiezione del Cortometraggio “Death Before Love” nel 2018, del Documentario “Ceneri, Tamburi e Fuochi” nel 2019 e del Film Musicale “Sorella Morte” nel 2020. In questa stessa logica, in occasione dell’ultima edizione è nata una Conferenza Tematica, una sorta di anteprima della Rassegna, nel 2020 dedicata alla Città di Cagliari nella Storia del Cinema (“La Città Bianca sullo Schermo”). La Rassegna nel suo primo anno di vita è divenuta parte della XI edizione del Festival Creuza de Mà – musica per il cinema diretto dal regista Gianfranco Cabiddu e organizzato dall’Associazione Culturale Backstage.

IL PROGRAMMA

  • Domenica 21 Novembre 2021 – ore 18:30 – Cagliari CHIAROSCURO

Ombre e le Luci nel Cinema Sardo

•       Domenica 28 Novembre 2021 – ore 18:30 – Cagliari SEPOLCRI DI MARE

Che fine ha fatto la Bellezza

•       Domenica 5 Dicembre 2021 – ore 18:30 – Cagliari L’OMBRA DELLA CROCE

Quando il Buio canterà

•       Domenica 12 Dicembre 2021 – ore 18:30 – Cagliari CORPI CELESTI

Il Fato, il Moto, l’Amore

•       Venerdì 17 Dicembre 2021 – ore 20:00 – Cagliari UN CAFFÈ CON …

Una chiacchierata intorno alla Musica e al Cinema

•       Domenica 19 Dicembre 2021 – ore 18:30 – Cagliari PRESENTAZIONE DEL FILM MUSICALE “VERGINE DEL VENTO”

GLI ARTISTI

Associazione Culturale Tra Parola e Musica – Casa di Suoni e Racconti

www.facebook.com/traparolaemusica

Nasce nel 2015 in seno ai percorsi del musicista Andrea Congia, della Rassegna Significante e dallo Staff creatosi intorno ad essa, da sempre dedicati allo Spettacolo e alla Parola e alla Musica. Ha lo scopo di liberare le Storie degli Uomini, raccontandole nelle vive performance, facendole viaggiare dalle pagine scritte all’Oralità e all’Azione. Esplora l’Arte, la Cultura, i Territori, i Linguaggi, gli Incontri, in costante sinergia con altre Realtà, nella ferma convinzione che Comunicare significhi Venire alla Luce.

Andrea Congia

www.facebook.com/andcongia

Nasce a Cagliari nel 1977. Laureato in Filosofia. Chitarrista, autore e interprete nelle formazioni musicali sperimentali Nigro Minstrel, Mascherada, Antagonista Quintet, Crais Trio, Baska, Hellequin, Orchestrina dei Miracoli, Gastropod, Skull Cowboys, Death Electronics, Fàulas, Coro delle 7 Spade, Orchestra Popolare Next Mediterraneo.

Andrea Congia_foto_di_Fernando Pascual

Da anni prosegue sulla strada della coniugazione tra Parola e Musica in collaborazione con numerosi artisti provenienti da ambienti musicali e teatrali sardi in particolar modo attraverso la direzione artistica della Rassegna di Spettacolo, dedicata alla Letteratura Sarda, “Significante”. Nel 2015 fonda l’Associazione Culturale Tra Parola e Musica – Casa di Suoni e Racconti di cui coordina le attività e i progetti.

Orchestra Popolare Next Mediterraneo

Nata all’interno del Festival Ucronie 2018, l’Orchestra Popolare Next Mediterraneo è un progetto musicale che prende il nome dalla performance che ha ospitato la sua prima esibizione. Ideata e diretta da Andrea Congia, l’orchestra è un ensemble inusuale, capace di ospitare diverse tipologie di strumenti musicali. La sfida è quella di far comunicare tra loro strumenti e musicisti che mai si sono ritrovati insieme sul palco e che tradizionalmente non hanno nulla a che fare tra loro, da qui nasce la commistione tra strumenti tradizionali e moderni, ispirandosi ad un prossimo Mediterraneo.

Coro delle Sette Spade

Nato nel 2016 in seno alle attività della Casa di Suoni e Racconti, il Coro delle 7 Spade è il frutto di una sperimentazione musicale e, più in generale, artistica posta in essere per il Progetto Cinematografico “Death Before Love” (Produzione Casa di Suoni e Racconti, Skull Cowboys). L’operazione ha trovato l’adesione e la partecipazione di differenti formazioni canore provenienti da tutta la Sardegna incontratesi in Ogliastra nella Chiesa di Sant’Elena a Gairo Vecchio e del Buon Cammino a Cardedu per intonare un alternativo “Stabat Mater”. Il brano, con testo tratto dal componimento poetico medievale di Jacopone da Todi e musiche appositamente composte e arrangiate dal musicista e compositore Andrea Congia in collaborazione col Maestro Gigi Oliva, nasce con l’intento di unire gli stilemi del canto a cuncordu, del canto a tenore e più in generale del canto polifonico mediterraneo.

Orchestrina dei Miracoli

Ensemble musicale fondato nel 2009 dal musicista e compositore Andrea Congia per la sonorizzazione di diverse opere musico-teatrali ispirate alla storia della Letteratura Internazionale (Tim Burton, Howard Phillips Lovecraft, Robert Louise Stevenson, altri). Sin dalle sue origini si configura come un progetto musicale aperto alla partecipazione di vari artisti e nel 2018, in seno alle attività della Casa di Suoni e Racconti, riprende le sue attività per la preparazione di nuove produzioni.

LA LOCATION

SPAZIO HERMAEA

Via Santa Maria Chiara 24/A – Pirri – Cagliari

INGRESSO

CINECONCERTI/SPETTACOLI – Biglietto Intero 10 euro EVENTI DI APPROFONDIMENTO: Offerta libera

Apertura del Botteghino ore 17:30

Per accedere allo Spazio Hermaea sarà necessario essere in possesso del Green Pass

CREDITI

Direzione Artistica – Andrea Congia Organizzazione/Comunicazione – Casa di Suoni e Racconti Comunicazione Visiva – William Lenti

Fonia/Luci/Video – Mario Pierno, Luca Frau, Walter Demuru

CONTATTI

Segreteria Organizzativa

traparolaemusica@gmail.com – +39 345 3199602

www.traparolaemusica.com Sostienici su

www.buonacausa.org/cause/tra-le-musiche-2021

image_printDownload in PDF

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *