Voci
“Voci” è una parte importante nel magazine che vi stiamo presentando perché, come in un coro, raccoglie il canto, e, in alcuni casi, le grida, di illustri rappresentanti del nostro panorama storico-politico-culturale impegnati affinché la realtà del nostro Paese possa cambiare in me- glio. Il musicista, l’artista, l’ecclesiastico, il politico, lo scrittore, tanti sono i mestieri e tante le attività delle persone intervistate da Polis SA, molte le testimonianze positive e negative sui disservizi, sulle mancanze, ma anche sulle iniziative e sulle vittorie, di chi si impegna quotidianamente per risollevare la situazione italiana. L’intento di “Voci” è quello di pre- sentarvi la comunità, perché quando c’è unione, quando esiste un obiettivo comune, quando il desiderio è quello di condividere la propria esperienza e le proprie capacità per il bene di tutti, allora il miglioramento e l’evoluzione sono davvero possibili e diventano realtà. Il coro non esiste senza l’apporto di tutte le voci che lo compongono; in un coro tutte le voci sono importanti per creare la musica e l’armonia. Allo stesso modo, le voci di ognuno di noi sono importanti per denunciare, evidenziare, promuovere e diffondere la cultura e la conoscenza. Cultura e conoscenza sono alla base di una società civile, sono i fondamenti della crescita personale e della nostra testimonianza nel mondo. Se non conosciamo un argomento non siamo in grado di prendere una posizione a riguardo, quindi perché evitare di poter lasciare il nostro supporto, la nostra traccia? Facciamo sentire la nostra voce! Questo è ciò che tro- verete in “Voci”: iniziative, eventi, dimostrazioni di quanti hanno fatto e stanno facendo e di quanto ognuno di noi nel suo piccolo può fare, per aiutare questo bel Paese a rialzarsi e a eccellere di nuovo.
le nostre voci sono: azione, diversamente fighissimi, emersione, il timeo, la domenica di vanessi, la meglio gioventù, pensieri contemporanei
Giorgio Perlasca: l’italiano che salvò oltre cinquemila ebrei
Il XX secolo è stato segnato da atroci vicende umane che hanno messo in evidenza
Aspettando troppo… | La Domenica di Vanessi
Non bisogna mai aspettare troppo. Le scelte rimandate o le decisioni sospese per lungo tempo,
Il fuoco avanza | La Domenica di Vanessi
A volte la scelta è dura, ma come sempre, è una questione di priorità. Se
“Nomen Omen” | La Domenica di Vanessi
Gli uomini (e le persone in generale) andrebbero educati fin dalla tenera età ai sentimenti,
Dalla relatività alla fisica quantistica
Nell’ultimo secolo la fisica ha percorso notevoli passi in avanti contribuendo a modificare la nostra
Siamo alla follia! | La Domenica di Vanessi
Schizofrenia conclamata grave. Il nostro presidente del Consiglio, Matteo Renzi, fa, disfa, promette, nega, riformula,
Una satira da… terremoto!
La satira è sempre stata soggetta a violenti attacchi da parte dei potenti, perché sbugiarda
Il terremoto che squarciò… l’umano e il divino
Nell’antichità, molte civiltà attribuivano un’interpretazione religiosa ai disastri naturali: per calmare la collera degli dei
Pensieri positivi| La Domenica di Vanessi
Domanda: Si può essere ottimisti sempre, comunque e a prescindere dai fatti che ci circondano?