Pensieri positivi| La Domenica di Vanessi
Domanda: Si può essere ottimisti sempre, comunque e a prescindere dai fatti che ci circondano?
“Voci” è una parte importante nel magazine che vi stiamo presentando perché, come in un coro, raccoglie il canto, e, in alcuni casi, le grida, di illustri rappresentanti del nostro panorama storico-politico-culturale impegnati affinché la realtà del nostro Paese possa cambiare in me- glio. Il musicista, l’artista, l’ecclesiastico, il politico, lo scrittore, tanti sono i mestieri e tante le attività delle persone intervistate da Polis SA, molte le testimonianze positive e negative sui disservizi, sulle mancanze, ma anche sulle iniziative e sulle vittorie, di chi si impegna quotidianamente per risollevare la situazione italiana. L’intento di “Voci” è quello di pre- sentarvi la comunità, perché quando c’è unione, quando esiste un obiettivo comune, quando il desiderio è quello di condividere la propria esperienza e le proprie capacità per il bene di tutti, allora il miglioramento e l’evoluzione sono davvero possibili e diventano realtà. Il coro non esiste senza l’apporto di tutte le voci che lo compongono; in un coro tutte le voci sono importanti per creare la musica e l’armonia. Allo stesso modo, le voci di ognuno di noi sono importanti per denunciare, evidenziare, promuovere e diffondere la cultura e la conoscenza. Cultura e conoscenza sono alla base di una società civile, sono i fondamenti della crescita personale e della nostra testimonianza nel mondo. Se non conosciamo un argomento non siamo in grado di prendere una posizione a riguardo, quindi perché evitare di poter lasciare il nostro supporto, la nostra traccia? Facciamo sentire la nostra voce! Questo è ciò che tro- verete in “Voci”: iniziative, eventi, dimostrazioni di quanti hanno fatto e stanno facendo e di quanto ognuno di noi nel suo piccolo può fare, per aiutare questo bel Paese a rialzarsi e a eccellere di nuovo.
le nostre voci sono: azione, diversamente fighissimi, emersione, il timeo, la domenica di vanessi, la meglio gioventù, pensieri contemporanei
Domanda: Si può essere ottimisti sempre, comunque e a prescindere dai fatti che ci circondano?
Jean Cauvin (Noyon, 1509 – Ginevra, 1564), italianizzato Giovanni Calvino, è stato un umanista e
Nicola Pepe ha vissuto a Roma per circa vent’anni, ed è stato un ricercatore al
Il nuovo secolo è iniziato con un inasprimento a livello mondiale del terrorismo di matrice
L’UAAR, Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti, è un’associazione di promozione sociale e culturale
La mia vignetta “a caldo” sull’ennesimo attentato vigliacco e imperdonabile di Nizza, avvenuto giovedì notte.
Nei primi mesi del 2012, la casa editrice milanese Chiarelettere pubblica un saggio dossier di
Non molto tempo fa ho avuto modo di parlare con un giovane sacerdote il quale
Il viaggio non è solo la scoperta di un luogo fisico, ma è, soprattutto, avventura
Il mondo del lavoro ormai è un Far West. Scordatevi un posto fisso. Scordatevi di