Secondo dopoguerra a Salerno : fatti, Vicende, personaggi, protagonisti dell’ organizzazione operaia
Una intervista fino ad oggi INEDITA, di Piero Lucia, a Gaetano Di Marino (senatore del PCI salernitano scomparso nel 2011)
Una intervista fino ad oggi INEDITA, di Piero Lucia, a Gaetano Di Marino (senatore del PCI salernitano scomparso nel 2011)
La storia di riscatto e impegno di Galante Oliva è emblematica di come la generazione uscita dal ventennio fascista e dal secondo conflitto mondiale seppe rimboccarsi le maniche e contribuire alla ricostruzione e all’impetuoso sviluppo democratico, industriale e sociale del nostro Paese
“Ciascun individuo venne trasformato in un mero numero: il numero di matricola, inciso su di una piastrina di riconoscimento accanto alla sigla del campo”
L’Italia entrò in guerra al fianco dei nazisti e noi giovani fummo catapultati in questa triste e maledetta “seconda guerra mondiale”. I motivi di questa guerra non li capivamo
E’ importante superare l’immagine di un Mezzogiorno conservatore e filofascista. Il lavoro di recupero della memoria degli episodi di resistenza meridionale compiuto negli ultimi anni colloca il Sud nel contesto nazionale e fa della guerra di Liberazione un valore “italiano” nel senso pieno del termine.