Digito, ergo sum!!!
“I social network danno diritto di parola anche a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività […]”
Probabilmente lo spirito critico è quella cosa senza la quale, colei che scrive, non vivrebbe; ed è per questo che, Opinioni è un capitolo importante. Ciò che segue non sono tutte le nostre opinioni ma una selezione attenta e scrupolosa che tocca tre anni di temi come il lavoro, la scuola, il Mezzogiorno, il Sud, le donne e gli uomini che ci hanno lasciato qualcosa di loro. E poi i concetti di etica, giudizio, pensiero, idea. Parole alle quali abbiamo dato un senso costruendo un pensiero personale e coerente con ciò che siamo e con ciò che vogliamo diventare. Al termine del capitolo, troverete “Tutti Scomparsi”, tredici articoli che da febbraio 2016 ad aprile 2016 hanno affrontato i temi di potere, storia, politica, ideale. L’augurio per tutti è di continuare a costruire opinioni proprie, tali perché ci differenziano gli uni dagli altri
Anita Santalucia
“I social network danno diritto di parola anche a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività […]”
Ci può essere Pace senza Libertà?!
Almeno sulla carta il 31 Marzo è finito in Italia lo stato di emergenza per la Pandemia da Covid-19. Cosa ci resta di questi due lunghi anni?
Dopo i funerali di stato alcune riflessioni
Non si può arrivare a ricevere insulti e minacce per un post che, con ironia, invita a fidarsi più della scienza e dei professionisti e meno dei laureati su FB e dott.Google
Buon Natale, ma senza dimenticare che non ne siamo ancora fuori e che nonostante tutto questo giorno è già una festa anche senza esagerare
Cosa resta di questa estate? sicuramente due diversi modi di intendere la parola “libertà”.
Il “punto di vista” di Antonello Rivano
Un’estate di temporali, roghi e Green Pass
Troppi sono gli accadimenti italiani che meritano attenzione. Le cronache ci rappresentano eventi il cui fattore comune è la modalità “approssimativa” di gestione del lavoro
Ci eravamo già dimenticati di quel motivo che nel nome porta la faratellanza: Fratelli d’Italia