A Spiano di Mercato San Severino (SA) la sagra della polpetta di baccalà
Tre giorni tra sapori, tradizioni e cultura per la terza edizione della manifestazione dedicata alla specialità spianese a base di baccalà
[di Anna Maria Noia]
Tre giorni tra sapori, tradizioni e cultura per la terza edizione della manifestazione dedicata alla specialità spianese a base di baccalà
[di Anna Maria Noia]
Sabato 28 giugno una serata conviviale nel segno della solidarietà e della gratitudine
[di Anna Maria Noia]
Il giornalista e promotore culturale della Costiera Amalfitana sarà inserito nel volume “Chi è? Tramandiamo ai posteri coloro che meritano di essere ricordati”
[di Antonello Rivano]
SIC: dal 21 al 23 ottobre ritorna l’appuntamento con la Biennale delle Tecnologie per la Trasformazione Agroalimentare
Oltre che uno dei più bei borghi d’Italia, scrigno di tesori naturali e architettonici inenarrabili, Monteverde Irpino (Avellino, Campania) è un paesino caloroso, accogliente, ospitale e con un occhio di riguardo in più per i disabili.
Al festival si parlerà di valorizzazione del territorio, spreco alimentare, salute e cibo. Chef, food blogger, maestri pizzaioli e pasticceri protagonisti di lezioni alimentari e cooking show
Tre milioni di visualizzazioni per un reel di De Caro
Il campanile di San Giacomo a Mercato San Severino, nei documenti d’archivio ritrovati dallo storico autodidatta locale Gaetano Izzo – di Castel san Giorgio (Salerno)
Cinque giorni dedicati al mondo del cortometraggio. Tra gli ospiti, Mimmo Calopresti, Aurelio Grimaldi, Giovanni Veronesi, Comix, Giorgio Verdelli, e poi le magliette rosse di Adriano Panatta, la Primavera Araba, la Questione tibetana, il doc con Bennato e tanto altro…
Da sabato 26 giugno alle 19:00 a lunedi’ 5 luglio 2021, a Salerno, la mostra curata da Michele Citro.