Halloween in Sardegna: un rituale antico
Un viaggio tra usanze antiche che celebrano il ricordo dei defunti nella notte del 31 ottobre
Un viaggio tra usanze antiche che celebrano il ricordo dei defunti nella notte del 31 ottobre
Molte tradizioni popolari connotano il territorio di Mercato San Severino e dintorni, comprese le aree urbane della Valle dell’Irno, del Sarno, dell’Agro Nocerino Sarnese e – in generale – della provincia di Salerno
Innamorarsi a san Valentino: una tradizione portoghese ci riporta all’antica usanza di regalare fazzoletti ricamati al proprio innamorato
All’imbrunire del 24 dicembre, secondo un consueto rituale, si accendono enormi fiaccole portate in spalla dalla popolazione per le vie del paese in un clima di festa che, attraverso la luce brillante, vuole annientare simbolicamente le tenebre del mondo
In origine consumato dai pescatori, direttamente sulle barche, o dalla servitù dei nobili che riutilizzava gli avanzi dei banchetti, oggi è considerato un piatto molto ricercato.
Galeotto fu il canto di Phartenope che ispirò la creazione di un simbolo d’eccellenza della
La festa della Pasqua cristiana è legata alla resurrezione di Gesù Cristo, ma deriva dalle più antiche origini della Pasqua ebraica, che è invece legata all’episodio biblico dell’Esodo
Sergio Rossi, profondo conoscitore di storie e culture del cibo e della cucina, ci racconta la tradizione ligure della Torta Pasqualina.
Una leggenda, che si perde nella notte dei tempi, vuole che la statua della Vergine dei Dolori di Spiano sia la stessa di Lombardi. Un piccolo giallo, nel quale – è risaputo – la statua, prestata tra loro dagli abitanti delle due zone, pare non volesse poi più muoversi, parliamo della processione ovviamente, nel “ritornare” verso la località di origine.
Non tutti conoscono la storia che accompagna il Carnevale di Milano; nel Rito ambrosiano l’inizio della Quaresima non parte dal Mercoledì delle Ceneri, ma dalla domenica immediatamente successiva, e, di conseguenza, l’ultimo giorno di Carnevale cade di sabato