Magnastoria 2025: gusto e tradizione nel centro di Isernia
Sabato 30 agosto alle 20.30 il taglio del nastro della tavolata record che riunisce cittadini, buongustai e autorità locali.
Sabato 30 agosto alle 20.30 il taglio del nastro della tavolata record che riunisce cittadini, buongustai e autorità locali.
Presentazione il 31 agosto con famiglie, scuole e associazioni per riflettere su inclusione e pregiudizi
Un incontro tra lettura, memoria e libertà inaugura il programma culturale dei gruppi di lettura Miror di Miranda e Pettoranello del Molise, in provincia di Isernia
Sei laboratori gratuiti con il fumettista Marco Tarquini per creare un personaggio ispirato alla storia e alla cultura del paese. L’iniziativa fa parte del programma di rigenerazione urbana e culturale del borgo altomolisano.
[di Silva De Cristofaro]
Ottenuto un finanziamento dal Ministero della Cultura di venti milioni di euro per la rigenerazione del territorio e lo sviluppo sostenibile.
All’imbrunire del 24 dicembre, secondo un consueto rituale, si accendono enormi fiaccole portate in spalla dalla popolazione per le vie del paese in un clima di festa che, attraverso la luce brillante, vuole annientare simbolicamente le tenebre del mondo
Prodotti bio ed artigianali, musica, arte, musica di strada ed escursioni naturalistiche hanno caratterizzato il programma di quest’evento che si colloca tra le manifestazioni che intendono valorizzare le ricchezze delle aree interne. Presenti Snai e Legambiente in una conferenza per sperimentare strategie per lo sviluppo dell’Appennino
Al via la Mostra mercato organizzata grazie alla collaborazione del comune di San Pietro Avellana, che fa parte dell’Associazione nazionale Città del Tartufo
Le iniziative promosse dall’amministrazione comunale del capoluogo pentro prevedono la creazione di un ecomuseo dedicato al prezioso bulbo, eccellenza della gastronomia molisana.
#ilMoliseacasatua, un’iniziativa organizzata dall’albergo diffuso Borgotufi di Castel del Giudice, in provincia di Isernia