Paisà, sciuscià e segnorine-Il Sud e Roma dallo sbarco in Sicilia al 25 aprile
Nel nuovo libro di Mario Avagliano e Marco Palmieri, attraverso una pluralità di fonti, il peculiare percorso di uscita dalla guerra dell’Italia Meridionale.
Nel nuovo libro di Mario Avagliano e Marco Palmieri, attraverso una pluralità di fonti, il peculiare percorso di uscita dalla guerra dell’Italia Meridionale.
L’Italia entrò in guerra al fianco dei nazisti e noi giovani fummo catapultati in questa triste e maledetta “seconda guerra mondiale”. I motivi di questa guerra non li capivamo
E’ importante superare l’immagine di un Mezzogiorno conservatore e filofascista. Il lavoro di recupero della memoria degli episodi di resistenza meridionale compiuto negli ultimi anni colloca il Sud nel contesto nazionale e fa della guerra di Liberazione un valore “italiano” nel senso pieno del termine.
“Parole pubbliche e memorie private – L’antifascismo militante a Roma negli anni Settanta” è un