Ritorno alle radici: i dialetti tra memoria e creatività contemporanea
Come le lingue locali ritrovano voce nella letteratura, nella musica e nelle iniziative culturali, tra tradizione, innovazione e appartenenza territoriale
Le nostre rubriche dedicate alla lettura critica dei mutamenti socio-culturali del nostro tempo. Approfondimenti e focus su iniziative culturali, associazionistiche, sociali che abbiano impatto reale sul vivere quotidiano.
Come le lingue locali ritrovano voce nella letteratura, nella musica e nelle iniziative culturali, tra tradizione, innovazione e appartenenza territoriale
La giovane scrittrice racconta le crepe di una generazione tra riscatto, disillusione e il confine sottile tra vittime e carnefici
Nel nuovo libro dei due autori un’analisi completa dell’emigrazione italiana verso gli Stati Uniti dal 1870 al 1940, con focus sui benefici reciproci per i Paesi di origine e di adozione. Il 2 ottobre 2024 la presentazione presso il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana a Genova.
Un viaggio nella conoscenza e nella cultura attraverso due decenni di impegno e partecipazione
Claudio Gubitosi: “Il mio è un appello al buonsenso, alla coesione. Il mio è un appello all’Italia”
Nella sede dell’Ute di Baronissi, Anna Maria Noia guida un viaggio attraverso la storia, la tradizione e la gastronomia del Carnevale
Per realizzare un cloud, destinato ai bambini, sulla “scrittura comica”
di Anna Maria Noia Il castello di Mercato San Severino è sempre al centro dell’attenzione,
𝐈𝐧 𝐚𝐧𝐭𝐞𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚 𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐨 “𝐈𝐥 𝐝𝐢𝐬𝐬𝐞𝐧𝐬𝐨 𝐚𝐥 𝐟𝐚𝐬𝐜𝐢𝐬𝐦𝐨. 𝐆𝐥𝐢 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐢 𝐫𝐢𝐛𝐞𝐥𝐥𝐚𝐫𝐨𝐧𝐨 𝐚 𝐌𝐮𝐬𝐬𝐨𝐥𝐢𝐧𝐢 𝟏𝟗𝟐𝟓-𝟏𝟗𝟒𝟑” (𝐈𝐥 𝐌𝐮𝐥𝐢𝐧𝐨
I tre alunni sono andati a Cotronei (KR) per onorare la memoria di questo dotto insegnante.