
una delle foto simbolo del 18 marzo 2020 (Eco di Bergamo)
18 marzo. “Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid”
Ieri 17 marzo 2021 le vittime per Covid, sono state 431, in media con gli ultimi giorni. Considerando che generalmente per voli a corto e medio raggio, utilizzando Boeing 737–800 (Ryanair) siamo sull’ordine dei 189 passeggeri + equipaggio, è come se in Italia ne cadessero circa due al giorno!
Centotremilaquattrocentotrentadue: è il numero, ufficiale dei morti per Covid in Italia, da inizio pandemia al momento in cui questo pezzo viene pubblicato, nella “Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid”
Di Antonello Rivano
La Camera dei deputati lo scorso luglio ha approvato all’unanimità l’istituzione della Giornata nazionale in memoria delle vittime della pandemia da Coronavirus. La legge nasce dall’unificazione di diverse proposte presentate a Montecitorio da tutti i gruppi. E al momento del voto il bilancio era di 35 mila vittime
La data del 18 marzo non è stata scelta a caso, è in quella data, esattamente un anno, che i camion militari prelevarono le bare dei deceduti per Covid-19 dal cimitero di Bergamo, per trasportarle verso i forni crematori delle regioni circostanti, nella stessa data veniva registrato il maggior numero di decessi a livello nazionale. La legge prevede un minuto di silenzio nazionale, una programmazione speciale della Rai, iniziative didattiche nelle scuole. Anche Mediaset ha annunciato una programmazione speciale in occasione della giornata.

Il ministro della Salute, Roberto Speranza già lo scorso luglio dopo l’approvazione alla Camera, così aveva scritto su FB: “Il 18 marzo sarà la Giornata mondiale in memoria delle vittime del Covid. Sarà un giorno importante per non dimenticare questa stagione così drammatica e per ricordare tutte le persone che non sono più con noi”
Nella dichiarazione di voto finale Maurizio Martina, Pd, uno dei firmatari della proposta aggiunse: “Qualcuno può pensare che questo passo della giornata in memoria delle vittime sia inutile, che una giornata della memoria, in fondo, non cambi le cose, che una giornata non serva a nulla. Io, noi, siamo invece tenacemente convinti che ci sia bisogno di costruire una memoria collettiva, condivisa, di quello che è accaduto, perché un grande Paese fa così“.
Così si legge sul sito delle Camera dei Deputati: La giornata, fissata al 18 marzo di ogni anno, viene istituita al fine di conservare e di rinnovare la memoria di tutte le persone che sono decedute a causa di tale epidemia. Allo scopo vengono previste e disciplinate iniziative celebrative, informative nonché di sostegno economico alla ricerca. Vengono anche garantiti adeguati spazi sul tema nell’ambito della programmazione televisiva pubblica nazionale e regionale.

Tra le iniziative e cerimonie ufficiali spicca la visita del presidente del Presidente del Consiglio, Mario Draghi, a Bergamo
Draghi sarà a Bergamo dalle 11 a mezzogiorno: al Cimitero Monumentale, accompagnato dal sindaco Giorgio Gori, e al Bosco della Memoria. Le cerimonie saranno chiuse al pubblico perché è tornata la zona rossa. “Dopo un anno così penso sia naturale che affiorino un po’ di stanchezza e apprensione” dice il sindaco Giorgio Gori intervistato dall’Eco di Bergamo. “Ma bisogna rimboccarsi le maniche”.
Anci: “Minuto di silenzio e bandiere a mezz’asta davanti a tutti i Comuni italiani”

Il presidente dell’Anci Antonio Decaro ha inviato una lettera a tutti i sindaci italiani perché, partecipino con un minuto di silenzio da osservare alle 11, in concomitanza con l’arrivo a Bergamo del presidente del Consiglio dei ministri, Draghi, al cospetto della bandiera italiana a mezz’asta.
Di seguito il testo della lettera inviata mercoledì 17 marzo.
Caro collega,
domani 18 marzo sarà la prima giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus. Nelle prossime ore, il Parlamento italiano istituirà, con legge, la giornata nazionale per conservare e rinnovare la memoria di tutte le persone che sono decedute a causa di tale epidemia.
Così come avvenuto il 31 marzo dello scorso anno, sono convinto che anche i sindaci italiani promuoveranno occasioni e cerimonie commemorative per ricordare le tante vittime che piangono le nostre comunità e onorare il sacrificio e l’impegno degli operatori sanitari.
Testimoniare il nostro essere uniti, il nostro stare insieme come sindaci, senza distinzione di appartenenze geografiche o politiche, è un segnale importante di fiducia e di speranza da trasmettere alle nostre comunità ancora fortemente provate da questa triplice emergenza sanitaria, economica e sociale.
Per questo vorrei chiedervi di condividere un gesto in comune. In concomitanza con l’arrivo a Bergamo del Presidente del Consiglio dei Ministri, prevista per le ore 11 di domani, ritroviamoci davanti ai nostri municipi, indossando la fascia tricolore, per osservare un minuto di silenzio al cospetto della bandiera italiana esposta a mezz’asta. (fonte ANCI.it).
Ieri 17 marzo 2021 le vittime per Covid, giornaliere, sono state 431. Considerando che generalmente per voli a corto e medio raggio, utilizzando Boeing 737–800 (Ryanair) siamo sull’ordine dei 189 passeggeri + equipaggio, è come se in Italia ne cadessero circa due al giorno!
Antonello Rivano
Direttore di redazione/coordinatore nazionale Polis SA Magazine
Contatti: redazione.polissamagazine@edizionipolis.it


ARCHIVI
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015