Diario di una vittima della droga-22
“Quante sono nel mondo le mamme che hanno perso come me un figlio per overdose e vivono la mia disperazione? Quanti sono i ragazzi che hanno perso la vita per overdose?”
(Camilla Roberto)
“Quante sono nel mondo le mamme che hanno perso come me un figlio per overdose e vivono la mia disperazione? Quanti sono i ragazzi che hanno perso la vita per overdose?”
(Camilla Roberto)
Il cantautore genovese che De André definì “il più bravo” racconta il presente e il futuro della canzone d’autore, tra difficoltà nell’emergere e marketing
A Mercato S. Severino (SA), “Il paese del vento – arte contemporanea” ospita la personale di Fernando Spano
Quinta Edizione per il Premio Internazionale Letterario “A vuxe de Câdesédda. In ricordo di Bruno Rombi”.
Un tributo alla scrittura e alla cultura, con una sezione dedicata alla poesia e ai racconti in lingua tabarchina.
“…ragazzo non bruciare la tua vita, ma vivi, respira, corri, ama, litiga, sorridi, impara il cinese, ma ti prego: non drogarti, scegli la VITA!
(Camilla Roberto)
Un concerto-spettacolo ispirato a “Una questione privata” di Beppe Fenoglio, in scena alla Sala Conte di Genova Pegli per una serata di cultura e solidarietà.
Il numero delle morti tra i senza dimora cresce, con una preoccupante incidenza di giovani. Le istituzioni non riescono a fermare questa emergenza che si fa ogni giorno più drammatica.
Una vita che attraversa il Novecento, testimone di guerre, pandemie e di un impegno instancabile per la famiglia e l’insegnamento. Oggi è tra i pochissimi supercentenari d’Italia, un gruppo ristretto di persone tra i 110 e i 114 anni.
Spazi aperti alla poesia e alla narrativa
Salvatore Mincione Guarino adatta per il teatro il romanzo di Francesco Jovine