Un webinar gratuito per scoprire l’analisi sensoriale del tartufo nero pregiato
Un webinar gratuito per conoscere i primi rudimenti dell’analisi sensoriale del tartufo nero.
“Codice sensoriale del Tartufo“. L’Associazione Città del Tartufo avvia una discussione sulle caratteristiche di un prodotto delle nostre terre italiane in attesa della candidatura del pregiato fungo a Bene Immateriale Culturale dell’Umanità. L’Italia prima nell’esportazione di tartufi freschi.
Di Silvia De Cristofaro
In attesa della decisione del Comitato intergovernativo Unesco riguardo la candidatura italiana “Cerca e cavatura del tartufo in Italia: conoscenze e pratiche tradizionali”, l’Associazione nazionale Città del Tartufo, di cui il borgo altomolisano di San Pietro Avellana ha la vicepresidenza, ha organizzato un webinar gratuito per conoscere i primi rudimenti dell’analisi sensoriale del tartufo nero.
Il webinar, previsto per mercoledì 24 marzo alle 17:30 in diretta sulla pagina Facebook dell’Associazione nazionale Città del Tartufo, si propone di far scoprire meglio ed in maniera più dettagliata il mondo di questo apprezzato e pregiato fungo che attrae per il suo sapore intenso, acre e particolare, il gusto di tantissimi italiani e conquista sempre più “palati internazionali”.
“L’appuntamento gratuito– spiega il sindaco di San Pietro Avellana, Francesco Lombardi vicepresidente dell’associazione che unisce cinquanta località del tartufo sul territorio nazionale- è un momento importante per i nostri borghi che fanno parte della filiera del tartufo in attesa dell’iscrizione del tartufo pregiato nell’elenco dei Beni Immateriali Culturali dell’Umanità“. L’intenzione è quella di formare un gruppo territoriale di esperti per la qualificazione di azioni programmate che valorizzino le caratteristiche di questo prodotto di eccellenza delle nostre terre“.
Il webinair
Il webinar si suddividerà in diversi momenti di approfondimento: nella fase introduttiva saranno trattati argomenti in generale sul tartufo per poi avviare una discussione sulla descrizione del processo di valutazione sensoriale, avvalendosi della comparazione tra tartufi a tre gradi di maturazione ossia quelli immaturi, buoni, marcescenti.
L’incontro virtuale verrà coordinato a distanza da Isabella Gianicolo del Centro Studi Tartufo d’Alba che incontrerà tre esperti di comunicazione enogastronomica all’approccio sensoriale.
Il webinar è stato ideato per qualificare maggiormente gli addetti di questo settore ma anche attrarre un più ampio pubblico nella conoscenza delle specificità del preziosissimo fungo, come ha spiegato Michele Boscagli presidente dell’Associazione nazionale Città del Tartufo.
Prossimi appuntamenti
L’associazione prevede un secondo appuntamento: l’addestramento ed il benessere del cane da tartufo che viene addestrato per anni, compagno spesso indispensabile per la ricerca dei funghi all’interno dei boschi.
Infine nel terzo appuntamento si discuterà sulla biodiversità ambientale ed alimentare legate all’ambiente tartufigeno e al prodotto tartufo.
L’Italia è il primo paese al mondo che esporta tartufi freschi creando nuove possibilità occupazionali: 70mila sono i cercatori in tutt’Italia che si presenta come un territorio a “vocazione tartufigena”.
Ogni regione, infatti, ha la possibilità di offrire questo pregiato prodotto che ben si colloca sulle nostre tavole come alimento genuino: il cosiddetto “diamante nero” ha una grande carica proteica tanto da essere anche definito “carne vegetale” quindi importanti per chi segue una dieta vegetariana. E’ ricco di potassio e di calcio e contribuisce a bloccare i radicali liberi, favorendo la digestione. In Italia si trova la più grande varietà di specie commestibili grazie al tipo di vegetazione, alla fauna ed all’equilibrio di minerali del terreno.
Il tartufo funge da “sentinella ambientale” perché non tollera le alterazioni dell’equilibrio naturale od i fattori di inquinamento.
Per partecipare all’evento online “Codice sensoriale del Tartufo”: https://www.facebook.com/events/745232269718354.
Silvia De Cristofaro
Vicecoordinatore Nazionale di redazione/Coordinatrice Centro Italia
Segui Polis Sa MAgazine anche su:
Contatti: redazione.polissamagazine@edizionipolis.it
ARCHIVI
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015