
Luca Zingaretti in "Il giudice meschino"
Cultura mafiosa nell’antimafia
Il film Tv “Il giudice meschino” non fa chiarezza sull’antimafia, anzi sottolinea che la cultura ‘mafiosa’ è interna allo Stato , lo fagocita e lo trasforma, a suo uso e consumo.
Note su ‘Il giudice meschino’ di Carlo Carlei
Di Ciccio Capozzi
Il 21 Marzo 21, Giornata Nazionale della Memoria delle Vittime Innocenti delle Mafie, la Rai Tv, su Rete 1, ha trasmesso il film “Il Giudice meschino” di Carlo Carlei (ITA, 2014). Si tratta, in realtà, di una replica con poderosi tagli, del tv movie del 2014 (uscì in due puntate nel novembre di quell’anno).
Luca Zingaretti interpreta un PM di Reggio Calabria, sfiduciato e cinico a causa di una serie di sconfitte giudiziarie.
Il PM riprende il suo posto in trincea , perché il suo migliore amico, anche lui PM, ma fortemente impegnato sul fronte della lotta alla n’drangheta, viene ucciso. In parte per vendicarlo, in parte perché preso dai rimorsi si dà da fare e cattura i criminali. E’ aiutato da un mammasantissima, un vecchio e rispettato capo-n’drangheta che lo mette sulle tracce dei colpevoli.
Questo “uomo d’onore” è in carcere, ma il suo ‘41 bis’ (regime di totale isolamento) sembra assai annacquato nella finzione televisiva. Si muove con estrema disinvoltura all’interno del carcere, anzi lo “governa”. Il ‘vecchio delinquente’ in questo modo combatte i nuovi, feroci, spregiudicati, ambiziosi capi-n’drina autori di “ammazzatine” e rapimenti di bambini, tra i quali il figlio del giudice.

Il vecchio capomafia, usando oscure favole e strane metafore, mette sulla giusta strada della cattura i tutori dell’ordine. I nuovi e cattivi ‘capibastone ’sono impegnati in un lucroso commercio internazionale di rifiuti nucleari, che, sotterrato in prossimità di corsi di falde acquifere, sta avvelenando la popolazione del paesino del vecchio capo.
Orbene, a parte la trasformazione del giudice, il film insiste molto sulla differenza tra i vecchi e nuovi n’dranghetisti: i giovani sono cinici, impudenti e crudeli, magari con punte di accentuato sadismo; mentre i vecchi “rispettano bambini e donne innocenti”, nel senso che non alzerebbero mai un dito contro di loro, e in più i capi emergenti non rispettano le gerarchie. Inoltre, il vecchio appare (del resto si tratta del bravo Maurizio Marchetti, attore dalla gestualità potente ed eloquente) sinceramente allibito e inferocito per il pericolo al quale i disgraziati emergenti espongono l’intera comunità, avvelenando l’acqua.

Non esiste, e non è mai esistita nelle mafie la cultura del rispetto nei confronti dei bambini, delle donne e dei deboli. Questi hanno rispetto e sono ossessionati solo dalla ricchezza e dal potere: e pur di averne di più, o, per difendere quello che hanno, non esitano ad uccidere chiunque, anche le donne e i bambini.
L’hanno accertato, senza tema di smentita, decine e decine di verbali di confessioni di pentiti (poi confermati da ritrovamenti successivi di resti umani). Ed è risaputo che nelle cosche ioniche della n’drangheta vi sono i più attivi contrabbandieri di rifiuti tossici del mondo. Non è nemmeno vero che i giovani rampanti sarebbero più feroci dei vecchi: è il contrario. Sono i vecchi capi ad essere più spietati, sono i più tradizionalisti, i più patriarcali.

Nell’ambito delle “loro” famiglie naturali, sono più di tutti attenti a che nessuno subentri loro. Questa l’unica forma di conflitto tra i vecchi e i giovani. Non solo si ammazzano tra loro, ma uccidono innocenti e tutti coloro che sono d’intralcio. Lo fanno non appena le condizioni lo permettono, studiano i loro i nemici e, appena colgono segnali di debolezza e di ambiguità, si infiltrano, con strategie e mosse mirate, come l’esperienza storica ci insegna infallibilmente.
Il fatto che la Rai, nel canale di massimo ascolto, in una ricorrenza come quella del 21 Marzo, proponga un film che veicola un messaggio così ambiguo è sommamente negativo. Lo sarebbe anche se tale scelta fosse frutto “solo” di sciatteria e pressapochismo; nel senso che si è scelto il film con noncurante superficialità. Personalmente non ci credo: come dice il Divo Giulio “a pensar male si fa peccato, ma spesso si indovina…”.
Il film proposto non fa chiarezza sull’antimafia, anzi sottolinea che la cultura ‘mafiosa’ è interna allo Stato , lo fagocita e lo trasforma, a suo uso e consumo.
Inoltre la distinzione tra vecchi e nuovi mafiosi è perversa, e veicola un messaggio dissonante proprio nel giorno della lotta alle ‘mafie’, sottolineando che il vecchio sistema delinquenziale era come una ‘famiglia’ protettiva ed accogliente nei confronti dei sui affiliati.
Ciccio Capozzi.
Segui Polis Sa MAgazine anche su:
Contatti: redazione.polissamagazine@edizionipolis.it


ARCHIVI
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015