Leopardi: un successo culturale per la TV
La miniserie conquista oltre 4 milioni di spettatori e scatena un fervore sui social, dimostrando l’efficacia della televisione pubblica nella diffusione della cultura.
La miniserie conquista oltre 4 milioni di spettatori e scatena un fervore sui social, dimostrando l’efficacia della televisione pubblica nella diffusione della cultura.
Come la viralità dei social ha superato la televisione pubblica nella gestione delle crisi e cosa significa per il futuro dell’informazione
Nella serata più importante dell’anno la Rai ci ricorda cosa significa servizio pubblico, e lo fa nel migliori dei modi, illuminando Napoli e raccontandocela attraverso Alberto Angela
“Programmi poveri di contenuti e idee…non importa più che una trasmissione sia gradita, ma solo
La cinefilia ai tempi della pandemia: alla riapertura cosa succederà? Perché il problema è che i cinema si dovranno “rinnovare”
Il film Tv “Il giudice meschino” non fa chiarezza sull’antimafia, anzi sottolinea che la cultura ‘mafiosa’ è interna allo Stato , lo fagocita e lo trasforma, a suo uso e consumo.
“Il metodo Catalanotti” è stato dunque l’episodio finale della lunga carriera televisiva del “Commisario Mintalbano” televisivo?