La Madonna Addolorata di Spiano tra fede e culti antichi
Una leggenda, che si perde nella notte dei tempi, vuole che la statua della Vergine dei Dolori di Spiano sia la stessa di Lombardi. Un piccolo giallo, nel quale – è risaputo – la statua, prestata tra loro dagli abitanti delle due zone, pare non volesse poi più muoversi, parliamo della processione ovviamente, nel “ritornare” verso la località di origine.
Come ogni anno, anche in questi tempi di pandemia, nella ridente frazione sanseverinese di Spiano (dal nome della famiglia “Expedia”) nel periodo pasquale fervono i preparativi per celebrare la Madonna Addolorata.
Di Anna Maria Noia
Un culto antichissimo, sia a Spiano che in località Lombardi – S. Severino vanta ben ventidue frazioni, casali e antichi quartieri di lignaggio. A Lombardi, però, Maria Addolorata si festeggia a settembre (il 15, difatti, ricorre il nome dell’Addolorata); a Spiano – oasi linguistica dell’ antico sanseverinese, il clou di tutte le ritualità cade il venerdì prima della Domenica delle Palme. È il giorno del cosiddetto “Fistone” o “Grande festa”, in cui mistero, fede e tradizione pagana si uniscono e si fondono tra loro con grande suggestione.
Per il 2021, nonostante le limitazioni imposte dalla “presenza” (tra noi) del temibile Covid-19, l’appuntamento con Maria Addolorata è sempre sentito e partecipato. É stato stilato, a cura della parrocchia di S. Croce e S. Clemente , un ricco programma di iniziative e di eventi religiosi, di alta valenza storico-culturale. In onore del venerdì 26 marzo ,a Lombardi si prepareranno le “classiche” e inimitabili polpette di baccalà (specialità tipica della zona).
È d’uopo ricordare che tra alcune frazioni di Mercato S. Severino, spesso, è insorta nei tempi passati una rivalità abbastanza accesa. Ad esempio – è accaduto per Pandola ed Acigliano. Anche tra Spiano e lafrazione di Lombardi non correva – sempre nel passato più ancestrale – buon sangue.
Una leggenda, che si perde nella notte dei tempi, vuole che la statua della Vergine dei Dolori di Spiano sia la stessa di Lombardi. Un piccolo giallo, nel quale – è risaputo – la statua, prestata tra loro dagli abitanti delle due zone, pare non volesse poi più muoversi, parliamo della processione ovviamente, nel “ritornare” verso la località di origine.
I riti pasquali – così intensi in tutta Italia e, anche, nel mondo – sono sempre (stati) molto complessi e pieni di significati simbolici; così anche a S. Severino e nella Valle Irno o nella Valle del Sarno. Ricordiamo, ad esempio, i cosiddetti “Misteri” della cittadina di Bracigliano (vicinissima a S. Severino) e la processione dei “Paputi” (o incappucciati) in quel di Sarno. . Ci sarebbe moltissimo da dire su questi eventi allegorici, ma preferiamo – in questo contesto – concentrarci e sul “Fistone”, in atto (per questa edizione “targata” 2021) venerdì 26 marzo: rigorosamente il venerdì delle Palme.
Dicevamo, anche in quest’anno di attesa, ma anche speranza ha visto i preparativi dei fedeli di Spiano che sono legatissimi a tale culto. Sono molto devoti alla Vergine dei Dolori, ancora adesso (da tempi remoti) ) intonano una nenia molto soave e complessa – piena di fede e di pathos. A più voci, tra cui struggenti suppliche e litanie cantate dagli uomini – per una volta scevri da una maschera di forza “razionale”, composta, sicura di sé e “maschile”; al passaggio della solenne processione, invece, gli uomini sembrano divenire più “dolci” e teneri. Ed è bello che sia così.
Ma torniamo a noi. Il programma stabilito dalla parrocchia di S. Croce e S. Clemente è partito già da venerdì 19 marzo. In tal data é iniziato il solenne “Settenario”, dedicato a Maria. Il 19 marzo si è vissuto – in serata – lo “svelamento” del “trono” della Vergine, a cura della ditta “Alberto Murino” di Pellezzano . E poi, ecco la recita del S. Rosario – quello dei Dolori. Con la riflessione sul “Primo Dolore” vissuto dalla Madre di Cristo, nell’ambito della celebrazione eucaristica. Il primo dolore riguarda la profezia del vecchio Simeone alla Madonna, durante la presentazione di Gesù al tempio; quando l’anziano Simeone affermò che una spada avrebbe trapassato l’animo di Maria. Stessi appuntamenti anche per sabato 20 marzo, con il Rosario (ore 18.15) e la conseguente Messa (alle 19) in cui c’è la meditazione sul “Secondo Dolore” di Maria (che sarebbe la fuga in Egitto, per salvare Gesù Cristo stesso). E così via, per tutto il Settenario.
Domenica 21 marzo, in più, alle 11.30 avviene la celebrazione liturgica nella V di Quaresima. ìlGiovedí 25 marzo, si conclude il settenario con Maria che accompagna Gesù al sepolcro. Una piccola nota: il cosiddetto “sepolcro”, cioè quell’apparato che si allestisce con tanto di piante di grano (simbolo di nascita e di rinascita) il Giovedì Santo, dopo la liturgia “In Coena Domini” e dopo il memoriale della Lavanda dei Piedi con l’istituzione dell’Eucarestia, in realtà si dovrebbe denominare “Altare della Reposizione”. Infatti Cristo non è ancora morto, lo sará il Venerdì Santo. Ciò viene “puntualizzato” (diciamo così) sempre dai sacerdoti di S. Severino. Ma è il culto é ancora più antico; per alcuni studiosi di discipline antropologiche l’altare della reposizione risale all’epoca della colonizzazione greca. Si tratta dei “Giardini di Adone”. Adone era una divinità semita , poi mutuata dagli Egizi e dai Greci, legata alla rinascita e alla fioritura della vegetazione. Adone è anche Adonai – uno dei tanti nomi di Dio (Jahwè, Eloim, o Adonai). Ricordiamo che Jahwè era rispettosamente impronunciabile, per gli Ebrei. Chiamare così Dio equivaleva, per i popoli aramaici, morire. Adone era definito, presso gli Etruschi, Atunnis o Atunis. Probabilmente anche la stagione “autunno” potrebbe trarre il suo etimo da Adone/Adonai/Atunnis.
Ma andiamo avanti. Torniamo al “Fistone” di Spiano. Eccoci proprio al 26 di marzo. Nella chiesa di Spiano sono previste Messe alle 5.30; alle 7; alle 8.30; alle 10. Alle ore 11.30, ecco la celebrazione più importante: vi si terrà il solenne Pontificale da parte dell’arcivescovo della Diocesi di Salerno-Campagna-Acerno: mons. Andrea Bellandi. La chiesa sarà poi riaperta alle 15 (Ora della Divina Misericordia di Gesù). Ancora, ecco altre Messe: alle 16, alle 17.30, alle 19 e infine alle 20.30. Quando si concluderà la giornata di festività mariana. Ci sarà l’intervento del vicario foraneo don Michele De Martino (il parroco è don Gianluca Iacovazzo). Al termine, dopo aver intonato il canto della “Buona notte” a Maria, il simulacro sarà velato agli occhi dei fedeli – in vista della Settimana Santa e ai suoi suggestivi riti.
Tutto questo, in ottemperanza alle recenti normative anti contagio da Covid-19. . Nessun residente potrà mancare a questa occasione; le donne del paese (della frazione Spiano) prepareranno (in famiglia, almeno) le classiche polpette di baccalà – vanto e orgoglio degli Spianesi. Un popolo di lavoratori del legno, che realizzavano (ed esportavano) scale (donde la denominazione di “scalari”) o ceste e sporte, sportelle (per cui “sportellari”). A proposito delle succulente polpette (tra i tantissimi e variabili ingredienti, ecco il baccalà sminuzzato ed accuratamente appallottolato; il formaggio pecorino; il pane; il prezzemolo; il pepe; altre erbe e/o spezie e molto altro ancora) ci si potrà chiedere per quale motivo in una località montana quale Spiano si usi mangiare del pesce.
Ebbene, ciò è spiegabile in quanto da sempre i cittadini della frazione coltivano rapporti con la “divina” costiera amalfitana. Si dice tramite il cosiddetto “valico di Chiunzi”. E proprio dalla costiera arriva – anche a S. Severino – il pesce fresco e saporito,; che tanto piace a turisti e visitatori. Ma non solo: da Amalfi e dintorni gli Spianesi mutuano anche i cognomi. È il caso di Acconcia che – con Vassallo, Iannone e (in misura minore) Salvati – caratterizza gli abitanti della frazione. Acconcia deriva dal cognome amalfitano (tipico) Acconciagioco. Potrebbe essere un diminutivo di un capostipite relativo a un maestro di bando o di fiera (a S. Severino ve ne erano tantissimi, soprattutto in epoca medievale) o a un organizzatore di tenzoni cavalleresche. Oppure, ancora, il termine avrebbe indicato un baro o un imbroglione.
Terminiamo qui la nostra panoramica, la nostra carrellata tra retaggi di fede (pianto antico e rituale) in auge – dall’antichità – in Spiano di Mercato S. Severino. Verso la nostra Signora, la protettrice dell’umanità. Che, con la sua sofferenza – assieme al Cristo – ha redento gli esseri umani. È giusto, quindi, onorarla e celebrarne il dolore.
Segui Polis Sa MAgazine anche su:
Contatti: redazione.polissamagazine@edizionipolis.it
ARCHIVI
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015