La leggenda della pastiera napoletana: le sue antiche radici tra mito ed origini storiche
Galeotto fu il canto di Phartenope che ispirò la creazione di un simbolo d’eccellenza della
Galeotto fu il canto di Phartenope che ispirò la creazione di un simbolo d’eccellenza della
Gli inglesi sono innamorati di tutto quello che è italiano, artigianale e fatto a regola d’arte; non dobbiamo perdere le quote di mercato fino ad ora guadagnate (Aldo Mazzocco)
La pandemia cambia le nostre abitudini alimentari facendoci riscoprire i vantaggi del cibo a chilometro
Una salsa semplice, saporita, adattabile agli usi e alle abitudini di chi lo prepara, figlia
On line la piattaforma innovativa che valorizzerà i prodotti autentici e genuini dell’enogastronomia molisana. di
Viaggio nelle tradizioni del 31 ottobre, fra folletti e prodotti enogastronomici, come il Ciauliello, Prodotto
La farinata: “vivanda di farina di ceci stemperata nell’acqua e cotta nel forno in una
Carloforte, dall’1 al 3 ottobre festival internazionale del Cus Cus Cucina, una parola che può contenerne tante altre: storia, cultura, tradizione. Alcuni piatti poi fungono da collante tra i popoli, è il caso del “cascà” o “cus cus di Carloforte”.
Lo spreco di cibo non è solo un problema impellente, ma anche una condotta immorale
Il cibo e il vino – Territori Questa nuova rubrica, che si aggiunge a quella