Vittorio Jannuzzi: La foto è un fuoco che tiene viva la memoria”
Pisciotta (SA), borgo natio del fotografo, nelle immagini di volti, vicoli e frammenti di memoria
«A mio parere, in un’intervista, non sono le domande che contano ma le risposte. Se una persona ha talento, puoi chiederle la cosa più banale del mondo: ti risponderà sempre in modo brillante e profondo».
Una citazione asciutta ed estremamente lucida che porta la firma di Oriana Fallaci, tra le intellettuali del secolo scorso ad aver subito il fascino dell’intervista; il senso di scavare in profondità, aprire finestre su universi paralleli finanche stabilire – con un po’ di fortuna – un rapporto quasi simbiotico con l’intervistato. Parlare, ascoltare, conoscersi, scoprire e lasciarsi scoprire. Quattro paradigmi, o approcci, se volete, che abbiamo sempre provato a rispettare in ogni singola intervista o chiacchierata informale che leggerete nei paragrafi a venire. Ci siamo emozionati, abbiamo provato a comprendere e a dare voce a chi non l’aveva. Trovano spazio, in questi scampoli di vita vissuta, artisti contemporanei, politici, musicisti, intellettuali, scrittori, docenti, attivisti. Un quadro eterogeneo utile ancora una volta a chiarire il grado di risorse che ci circonda ma che troppo spesso viene ignorato. Da diversi anni con Polis SA parliamo di «Periferie» con uno sguardo un po’ più ampio e finalizzato a ridestare quelle coscienze sopite dalle storture del quotidiano. Le storie continueranno a moltiplicarsi, come un virus benevolo. Con esse verranno ricordati i personaggi, gli indiscussi protagonisti. Gli uomini e le donne che hanno avuto il coraggio di osare, spingersi oltre, aprirsi a una lettura sociale mai banale e in grado di spalancare le porte a ulteriori riflessioni. È soprattutto la voglia di riscoprire voci, riascoltare narrazioni visionarie e (ri)condividere pezzi di strada già battuti, a guidare la redazione di questo Best Magazine che avete tra le mani. Tre anni sono un tempo estremamente dilatato per un magazine di informazione e approfondimento a 360°. Molte storie sono passate di qui. Abbiamo voluto riproporvi quelle più significative, che hanno significato qualcosa per noi e soprattutto i nostri lettori. Ci auguriamo possiate respirare tra queste pagine un po’ di quella magia che ne ha contraddistinto le fasi di preparazione e stesura. Si, perché in un’intervista la comunicazione è sempre bidirezionale, come un processo d’osmosi complesso eppure incredibilmente naturale. Leggetene senza precauzioni o preconcetti alcuno. Qui c’è la nostra storia ma anche la vostra e di quelli che verranno. Buon viaggio!
Carmine Vitale
Pisciotta (SA), borgo natio del fotografo, nelle immagini di volti, vicoli e frammenti di memoria
Le riflessioni della presidente della Fondazione “Luigi Gaeta – Centro Studi Carlo Levi”, Rosaria Gaeta, sull’attualità del pensiero leviano, a cinquant’anni da Cristo si è fermato a Eboli e nel centenario della nascita dell’autore.
Dal cuore dell’Ogliastra alla ribalta internazionale: il prestigioso quotidiano statunitense racconta l’opera di Loddo tra archeologia sperimentale, performance e risveglio identitario
[di Antonello Rivano]
Buenos Aires 2001. La lotta dei cartoneros e il sostegno del futuro Pontefice alla dignità del lavoro.
[Di Sara Piccardo]
Il cantautore genovese che De André definì “il più bravo” racconta il presente e il futuro della canzone d’autore, tra difficoltà nell’emergere e marketing
Intervista con il Direttore di Rai Quirinale che ripercorre la storia dei partiti del Novecento, evidenziando il ruolo delle ideologie e la necessità di ritrovare una visione politica collettiva per il futuro.
Il direttore di ..incostieraamalfitana.it premiato per il suo impegno culturale. Cerimonia a Minori il 21 agosto con il professor Nicolò Mannino
Addio ad Ala Marinetti, la figlia del futurismo e del meridione
Un viaggio cinematografico nel passato millenario dell’isola mediterranea, tra mito, storia e archeologia, guidato dalla passione di Andrea Loddo e dalla sua missione di rivelare l’eredità culturale della Sardegna
Un viaggio epico intorno al mondo in solitaria: la storia di un uomo, la sua barca e la forza della determinazione