“Villaggio della prevenzione” a Nocera Inferiore
Due giornate dedicate alla salute e alla lotta ai tumori della pelle con screening gratuiti, incontri, sport e testimonianze, nel ricordo di Gabriella Pomposelli.
La Società è un insieme di persone che a vario titolo e modo, danno un apporto alla collettività. Per noi questo è stato, è e sarà, un concetto importante. Lo abbiamo declinato in una serie di interventi scritti dai nostri collaboratori che, a vario livello, hanno parlato di uomini, donne e bambini come soggetti ben delineati in una società liquida, che, come insegna Zygmunt Bauman è un coacervo di esperienze e di speranze, di memorie e di auspici. L’immagine, del tutto felice e avulsa da particolari significati nichilistici, consegna un concetto nuovo di Società: senza confini, senza riferimenti sociali. Un’idea che combacia con quell’avventura meravigliosa che è la vita, che richiede umanità e passione etica. Nella società dell’incertezza, l’analisi, a vario titolo, della realtà è una condizione senza la quale il tentativo di interpretare la stessa è quanto mai vano.
Anita Santalucia
Due giornate dedicate alla salute e alla lotta ai tumori della pelle con screening gratuiti, incontri, sport e testimonianze, nel ricordo di Gabriella Pomposelli.
Rosalba Castelli, artista e presidente di Artemixia, guida una camminata comunitaria con nastri rossi in ricordo delle donne vittime di femminicidio, unendo arte, formazione e installazione permanente.
Oltre 150 miliardi di euro in giocate e più di un milione di persone a rischio: i dati raccontano un fenomeno che non è più solo intrattenimento.
Scuole, istituzioni e associazioni uniscono le forze per promuovere l’inclusione e sostenere famiglie e studenti nello spettro autistico
[Di Flavio Pezzella, a cura di Silvia De Cristofaro]
Un incontro con Chiara Vergani sulla malattia e la forza della consapevolezza
[Di Stefano Pignataro]
Promozione sociale, solidarietà e tifo corretto, l’associazione di supporter della Salernitana anima la Valle dell’Irno
[Di Anna Maria Noia]
Il numero delle morti tra i senza dimora cresce, con una preoccupante incidenza di giovani. Le istituzioni non riescono a fermare questa emergenza che si fa ogni giorno più drammatica.
Una vita che attraversa il Novecento, testimone di guerre, pandemie e di un impegno instancabile per la famiglia e l’insegnamento. Oggi è tra i pochissimi supercentenari d’Italia, un gruppo ristretto di persone tra i 110 e i 114 anni.
L’Associazione FINTRED di Avellino-Salerno celebra la donazione con un viaggio musicale e testimonianze di speranza presso la Parrocchia della Santissima Annunziata di Costa a Mercato San Severino (SA)
Quando la libertà artistica si scontra con la responsabilità sociale: il ruolo della musica nella normalizzazione del sessismo e della violenza sulle donne