Casa Savoia, primi turisti a Carloforte
A partire dal 1809 la città isolana era diventata per i reali il luogo amato ed esclusivo della loro villeggiatura.
La storia ci appartiene, costituisce la base di tutti noi, anche di coloro che non la conoscono, persino delle persone che la ignorano. Noi siamo la storia. Questo magazine non poteva, dunque, tralasciare una rubrica tanto importante, composta dai migliori articoli dei nostri collaboratori, che hanno desiderato lasciare un segno, un ricordo, una testimonianza di ciò che li ha preceduti e di ciò che stanno vivendo. La storia non è meramente un insieme di nomi e date; è comprendere cosa c’è dietro quel momento e chi era effettivamente quel nome, cosa ha fatto, come ha agito e, quindi, in che maniera ha scritto un capitolo di ciò che noi ora stiamo affrontando. Passato, presente e futuro non sono che attimi di uno stesso tempo, periodi imprescindibili gli uni dagli altri, sfondi in cui noi attori recitiamo una parte, a volte consapevolmente, spesso inconsciamente. Gli articoli che leggerete di seguito sono lampi che illuminano un cielo denso, squarci di luce che evidenziano un fatto piuttosto che un altro, tramite la conoscenza e la sensibilità di chi li ha scritti. Potrete concordare con le idee espresse o rifiutare i vari punti di vista riportati, ma sicuramente non potrete non apprezzare la volontà di denuncia e l’utilità della dichiarazione storica. Le righe che seguono fissano avvenimenti di varia natura, politica, sociale o documentaristica, rendendo eterna la circostanza narrata e facendola appartenere, appunto, alla storia. Entrate anche voi nella storia, insieme a noi.
A partire dal 1809 la città isolana era diventata per i reali il luogo amato ed esclusivo della loro villeggiatura.
Il secondo di 6 articoli sulla storia antica della Sardegna: la migrazione dei Popoli del Mare è stata una diretta conseguenza dell’immane disastro naturale che proprio nelle Isole del Grande Verde sembrerebbe aver avuto il suo drammatico epicentro? (1.200 a.c)
Il primo di 6 articoli sulla storia antica della Sardegna.
Molti esimi studiosi sostengono la “realistica” ipotesi che l’isola avesse intessuto intensi e frequenti rapporti con la terra dei faraoni
Sardegna: la mitizzazione di una terra che per ragioni geografiche, ambientali e quant’altro, veniva (a ragione) percepita come una meta ambita, irraggiungibile e addirittura impregnata di sacralità, non deve e non può stupire.
Il concetto di ‘capitale umano’ è tornato a fare capolino nei discorsi ufficiali
Il 25 aprile segna il momento del riscatto di un paese, che, pur avendo indossato
In occasione delle celebrazioni del 25 aprile, presentazione del libro “PAROLE PUBBLICHE E MEMORIE PRIVATE.
Parco a tema di ispirazione romantica, progettato dall’architetto Michele Canzio, scenografo del Teatro “Carlo Felice” di Genova e dal marchese Ignazio Alessandro Pallavicini, padrone di casa, mecenate, Senatore a vita. L’opera, terminata nel 1846, fu donata dalla vedova dell”ultimo discendente di quella famiglia, nel 1928 al Comune di Genova.
l’Adorazione dei Magi , un trittico commissionato nel ‘500 al pittore fiammingo Joos Van der Beke, dettoVan Cleve ( 1485 – 1540/41) da Stefano Raggio (o Raggi).
Lo storico Bruno Cartosio in una lettera a “Il Manifesto” del 1 marzo 2006 ricostruisce le origini dell’8 Marzo, Giornata internazionale delle donne.