Venti anni di parole e musica: il PeM! Festival accende l’autunno del Monferrato
Tra colline, risaie e borghi storici, un viaggio tra racconti, musica e poesia che intreccia artisti e comunità locali
Tra colline, risaie e borghi storici, un viaggio tra racconti, musica e poesia che intreccia artisti e comunità locali
In un mondo che erige confini, la cultura resta il linguaggio capace di unire le differenze
Tra i premiati Ugo Pagliai, Alfonso Bottone, Maria Pia Garofalo e Lello Gaudiosi. Nella Sala Matteotti della Camera dei Deputati riconoscimenti a figure di spicco della cultura, della musica, del giornalismo e della scienza.
[di Antonello Rivano]
Le storie di chi sfidò le leggi razziali per salvare vite. Dal libro di Giuseppe Deiana al palcoscenico con la Casa di Suoni e Racconti, un viaggio tra memoria e musica.
Mattarella ad Agrigento: la cultura come leva per superare le disuguaglianze e costruire un futuro più equo
La miniserie conquista oltre 4 milioni di spettatori e scatena un fervore sui social, dimostrando l’efficacia della televisione pubblica nella diffusione della cultura.
La presentazione del libro nelle suggestive sale del palazzo ducale “Sanchez de Luna” a Sant’Arpino (CE) è stata organizzata dall’associazione culturale Sophia.
Italia Nostra lancia una petizione per fermare il declassamento dell’Archivio, minacciato nella sua autonomia dirigenziale, con gravi conseguenze per la tutela e la valorizzazione di oltre 30 chilometri di documenti storici
Un invito a esplorare terreni comuni e a coltivare la speranza in un mondo di libertà, democrazia e pace
Addio ad Ala Marinetti, la figlia del futurismo e del meridione