L’informazione in un istante
Velocità e oblio nell’era dei social. Il prezzo della rapidità: quando l’informazione cede alla fretta e dimentica il significato
Velocità e oblio nell’era dei social. Il prezzo della rapidità: quando l’informazione cede alla fretta e dimentica il significato
La miniserie conquista oltre 4 milioni di spettatori e scatena un fervore sui social, dimostrando l’efficacia della televisione pubblica nella diffusione della cultura.
Come la viralità dei social ha superato la televisione pubblica nella gestione delle crisi e cosa significa per il futuro dell’informazione
Sui Social oramai è guerra dichiarata fra fronti opposti, Esistono colpe?
Non si può arrivare a ricevere insulti e minacce per un post che, con ironia, invita a fidarsi più della scienza e dei professionisti e meno dei laureati su FB e dott.Google
Ieri milioni di utenti sono rimasti per ore disconnessi da Facebook, WhatsApp e Instagram. Avremmo dovuto disperarci o cogliere l’occasione?
Lettere a un mediatore familiare esperto in relazioni umane: Pagano Rosa risponde alle richieste giunte in redazione.
Il Revenge Porn, consiste nella diffusione, non consensuale, di immagini pornografiche o sessualmente esplicite a scopo vendicativo per denigrare pubblicamente la vittima
Con oltre 1 milione e mezzo di interazioni al mese e una campagna di marketing territoriale a grandi livelli, ‘Il Molise non esiste’ è riuscito a offrire la ribalta nazionale a uno dei territori più sconosciuti d’Italia.
“Vincere l’acquiescente inconsapevolezza che ciascuno di noi vive per la necessità di un “mi piace”.