
Un Casting per un Progetto Multiartistico
La Casa di Suoni e Racconti apre il Casting per Attrici e Attori da coinvolgere nel programma multiartistico annuale Tra le Musiche 2021. Gli incontri si terranno il 12, 13 e 14 Marzo 2021 a Cagliari
La Casa di Suoni e Racconti organizza a Cagliari un Casting per Attrici e Attori Venerdì 12, Sabato 13 e Domenica 14 Marzo 2021, nella Sede Operativa dell’Associazione Culturale Tra Parola e Musica (Via Chiesa 20 – Pirri – Cagliari). Gli incontri si terranno esclusivamente su prenotazione. L’invito a partecipare è rivolto ad Attrici e Attori di tutte le età, anche sardofoni, in maniera particolare anche ai giovani, per un eventuale coinvolgimento nel programma multiartistico annuale Tra le Musiche 2021.
Per prenotare la propria partecipazione i Candidati potranno inviare un’unica mail all’indirizzo traparolaemusica@gmail.com contenente una breve presentazione e in allegato il curriculum vitae artistico e almeno una foto; sarà inoltre possibile aggiungere ulteriori materiali ritenuti utili per far conoscere il proprio percorso artistico. Al momento del colloquio i Candidati potranno presentare a loro discrezione un pezzo a memoria o una lettura della durata massima di 3 minuti.
Gli incontri con gli Artisti saranno finalizzati ad un eventuale inserimento nei tre segmenti artistici che compongono il programma annuale Tra le Musiche 2021 che quest’anno ruoterà intorno ai concetti di Ombre, Tenebre, Oscurità:la rassegna di spettacolo dedicata alla Letteratura Sarda Significante – ISCURU, il festival fantamusicale Ucronie – NEXT TENEBRAE, la rassegna di cineconcerti Sinestesie.

Inoltre il Casting è esteso alla ricerca di Interpreti teatrali o cinematografici per possibili ulteriori collaborazioni all’interno dei progetti europei Blessedscape – Cresias de Sardigna, e Sardignatelling – Quasi un Mondo di Suoni e Racconti entrambisostenuti dal POR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale per la Sardegna 2014-2020 (Linee Culture LAB e Identity LAB); il primo dedicato alla promozione e valorizzazione delle Chiese della Sardegna per proporle come luoghi di fruizione culturale, artistica e turistica, il secondo volto alla valorizzazione delle opere di alcuni tra i più grandi scrittori e poeti isolani, delle espressioni musicali identitarie e del Patrimonio Tradizionale della Sardegna.
IL PROGETTO
Tra le Musiche proseguirà il suo percorso tra le Arti per il quinto anno consecutivo. Cinque anni, decine di spettacoli, decine di artisti, decine di luoghi (pur avendo sempre come palcoscenico principale la Città di Cagliari). Tre le progettualità proposte nel susseguirsi dei mesi: Significante, Ucronie e Sinestesie.
La Rassegna di Spettacolo tra Parola e Musica SIGNIFICANTE propone per il quattordicesimo anno consecutivo opere della Letteratura Sarda trasformate in Audiografie, veri Spettacoli-Concerto, per presentare titoli e autori sotto forma di performance artistiche, liberando storie e personaggi dalla carta scritta. In tredici anni sono state presentate circa 80 opere, di Ieri e di Oggi, e realizzate oltre 200 date di spettacolo; sono stati calcati numerosi palcoscenici dislocati sul territorio sardo (ben 35 Comuni) e sono stati coinvolti negli anni tanti Circoli dei Sardi attraverso cui è stato possibile esportare la Cultura Sarda fuori dai confini dell’Isola; tanti gli artisti che hanno partecipato al cartellone di Significante, capaci di incrociare linguaggi diversi: Letteratura, Teatro, Poesia, Musica. Soprattutto nelle ultime edizioni, oltre al continuo indagare le opere più rappresentative della Storia Letteraria Sarda, si è voluto collaborare attivamente con gli Scrittori e le Case Editrici che tutt’oggi arricchiscono il panorama culturale sardo, coinvolgendoli in maniera diretta nella costruzione e distribuzione dei prodotti artistici. Proseguirà così, su questa strada di promozione della Cultura, della Lettura e dell’Identità, sempre in equilibrio tra Tradizione e Sperimentazione, il cammino di Significante nel 2021.
Il Festival delle Musiche dei Mondi UCRONIE e la Rassegna di CineConcerti SINESTESIE nel 2021 raggiungono, invece, il loro quinto anno di età.
Ucronie in questi quattro anni ha dato vita a dieci Mondi Immaginari attraverso un sperimentale e originale gioco artistico capace di coinvolgere discipline e artisti diversi insieme al pubblico stesso che compartecipa alla creazione di nuove Dimensioni. Il Festival si presenta come crogiuolo sperimentale delle più disparate espressioni artistiche. Attraverso un continuo contaminarsi reciproco, artisti di ogni genere riescono a creare, in meno di un’ora, un nuovo Spazio e un nuovo Tempo: scrittori, attori, musicisti, videomaker, coreografi, danzatori, stilisti, make-up artist, hairstylist e i tanti “abitanti”, ovvero le decine di comparse, che popolano queste Immaginarie Realtà. Già nel 2019 il Festival ha avuto la possibilità di crescere ed estendersi oltre la Città di Cagliari, coinvolgendo nella regione storica del Sarrabus nuove comunità e trasformando nuovi paesaggi, grazie alla collaborazione e il sostegno del Comune di Villaputzu. Nonostante le criticità dell’anno appena trascorso, anche l’ultima edizione del 2020 è stata realizzata evocando l’irrealtà di un mondo distopico, ispirato all’attuale pandemia globale, nel quale si può fare musica solo senza toccare gli strumenti musicali. Obiettivo del 2021 sarà quello di coinvolgere ulteriori territori regionali.
Sinestesie nel 2021 consoliderà il suo appuntamento cagliaritano nel mese di Novembre proponendo una nuova coniugazione tra Musica e Immagini in Movimento arricchita dall’interazione con la Danza. Nella prima edizione sono state eseguite dal vivo colonne sonore appositamente composte per la proiezione di film muti del Cinema delle Origini, riproponendo proprio ciò che accadeva nelle prime sale da cinema. Nella seconda edizione si è voluto invece accostare la Musica (sempre composta ad hoc e rigorosamente eseguita dal vivo) a lavori cinematografici di nuova e recente produzione. Nella terza edizione l’azione video e quella musicale si sono contaminate reciprocamente in tre performance estemporanee di Luce e Suono: illustrazioni, disegni, geometrie si sono animate, attraverso più risorse mediatiche, in un processo simbiotico con la Musica. L’ultima edizione, nell’anno appena concluso, ha tenuto la Casa di Suoni e Racconti vicina al suo pubblico attraverso la realizzazione di cinque appuntamenti trasmessi in Diretta Streaming a causa dell’emergenza sanitaria. La Rassegna è stata dedicata alla Città di Cagliari, alla sua storia, alle sue ricorrenze e alle peculiarità che l’hanno resa protagonista nella Storia, proponendo ancora una volta un’indagine artistica su nuove forme di interazione performativa tra la Musica e il mondo dell’Arte Visiva.
Tra le Musiche, dopo cinque anni, prosegue così il suo viaggio sperimentale, di ricerca e fusione tra le Arti partendo dalla Musica per approdare, di anno in anno, su nuove prospettive artistiche, in un continuo impegno di diffusione nei territori e di distribuzione nell’intero arco dell’anno.
L’Associazione Culturale Tra Parola e Musica – Casa di Suoni e Racconti nasce nel 2015 in seno al percorso artistico del chitarrista e compositore Andrea Congia e, in particolar modo, della rassegna di spettacolo Significante, da lui ideata e diretta sin dal 2008, intorno alla quale viene a formarsi uno strutturato Staff Artistico, Organizzativo, Tecnico e Comunicativo. Confluiscono in essa Professionisti del Teatro, della Musica e in generale del mondo dello Spettacolo e dell’Arte, Organizzatori e Operatori Culturali, Tecnici della Scena, del Suono, delle Luci e del Video, Comunicatori, Addetti Stampa, Fotografi, Grafici, Esperti Web con esperienza pluriennale sviluppata nel corso degli anni attraverso le relazioni intessute nei territori.

Nel 2017 la Casa di Suoni e Racconti fonda il proprio programma artistico annuale TRA LE MUSICHE, unendo alla Rassegna di Spettacolo tra Parola e Musica SIGNIFICANTE, il Festival delle Musiche dei Mondi UCRONIE e la Rassegna di CineConcerti SINESTESIE, sviluppando e perfezionando così la propria prospettiva multiartistica incentrata sulla Musica come amplificatore emotivo, espressivo, narrativo, sociale nei confronti delle altre Discipline (Letteratura, Teatro, Danza, Cinema, Arti Visive e altri Linguaggi).
In linea con il suo programma principale e integrando quest’ultimo, nel 2020, la Casa di Suoni e Racconti da vita a due progetti artistici paralleli: BLESSEDSCAPE – Cresias de Sardigna, dedicato alla valorizzazione dei beni storico-artistici della Sardegna e SARDIGNATELLING – Quasi un Mondo di Suoni e Racconti, volto alla valorizzazione del patrimonio culturale immateriale del Popolo Sardo e inserito in una rete di palcoscenici internazionali.
In collaborazione con Enti Pubblici e Privati, Istituzioni Scolastiche ed Educative realizza progetti culturali di ampio respiro nell’atto del perseguire Innovazione, Multidisciplinarietà e Interazione, coinvolgendo realtà artistiche e organizzative operanti nel settore e presenti in Sardegna, Italia ed Europa.
La Casa di Suoni e Racconti privilegia le forme espressive della Parola e della Musica, le quali, nella viva performance, sono capaci di liberare le Storie degli Uomini dalle spesso immobili pagine scritte, portandole al movimento, al ritmo e al vigore dell’Oralità e dell’Azione.
La Casa di Suoni e Racconti progetta e promuove l’Arte e la Cultura, diffusamente, nei Territori, esplorando differenti linguaggi artistici e le molteplici modalità di incontro, condivisione e di connessione tra Palco e Platea, riducendo le distanze e invitando alla partecipazione.
La Casa di Suoni e Racconti ricerca il Mistero che dimora tra la Parola e la Musica, ricerca i Significati, incessantemente, proiettando forze plasmanti, vettori, linee, piani. Laddove Comunicare è Venire alla Luce.
Andrea Congia
www.facebook.com/andcongia
Nasce a Cagliari nel 1977. Laureato in Filosofia. Chitarrista, autore e interprete nelle formazioni musicali sperimentali Nigro Minstrel, Mascherada, Antagonista Quintet, Crais Trio, Baska, Hellequin, Orchestrina dei Miracoli, Gastropod, Skull Cowboys, Death Electronics, Fàulas, Coro delle 7 Spade, Orchestra Popolare Next Mediterraneo. Da anni prosegue sulla strada della coniugazione tra Parola e Musica in collaborazione con numerosi artisti provenienti da ambienti musicali e teatrali sardi in particolar modo attraverso la direzione artistica della Rassegna di Spettacolo, dedicata alla Letteratura Sarda, “Significante”. Nel 2015 fonda l’Associazione Culturale Tra Parola e Musica – Casa di Suoni e Racconti di cui coordina le attività e i progetti.
Associazione Culturale Tra Parola e Musica – Casa di Suoni e Racconti
+39 345 3199602 – traparolaemusica@gmail.com
www.facebook.com/traparolaemusica


ARCHIVI
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015