Da Pegli a Carloforte. “Viaggio nella tabarchinità”, un viaggio interculturale in cinque comunità
Report dell’evento, andato in diretta sulla piattaforma ZOOM,di sabato 15 maggio. Il primo di tre appuntamenti livestreaming
Report dell’evento, andato in diretta sulla piattaforma ZOOM,di sabato 15 maggio. Il primo di tre appuntamenti livestreaming
Reso noto il programma del primo degli incontri, in livestreaming, sabato 15 maggio, legati al
Sarà Carloforte la prima tappa di un viaggio nella tabarchinità che vedrà Pegli, così come nel ‘500, punto di partenza
“La Guida turistica è chi illustra il patrimonio culturale storico ed artistico del territorio, molto
Parliamo di Genova, ma potrebbe essere qualunque altra città italiana. Si ritorna alla scuola in
La storia e il bando del concorso che scade il 31 maggio.
Sergio Rossi, profondo conoscitore di storie e culture del cibo e della cucina, ci racconta la tradizione ligure della Torta Pasqualina.
Il Belvedere del Parco Storico di Villa Duchessa di Galliera è una scenografia romantica ideata da Giuseppe Rovelli per la Duchessa di Galliera, con cascate, grotte, il Castello del Belvedere e la Coffee House.
Parco a tema di ispirazione romantica, progettato dall’architetto Michele Canzio, scenografo del Teatro “Carlo Felice” di Genova e dal marchese Ignazio Alessandro Pallavicini, padrone di casa, mecenate, Senatore a vita. L’opera, terminata nel 1846, fu donata dalla vedova dell”ultimo discendente di quella famiglia, nel 1928 al Comune di Genova.
La notizia è stata confermata in via ufficiale il 10 marzo, durante una riunione in teleconferenza.