La Sardegna che brucia, e noi con lei
Dalle spiagge alle campagne, le fiamme avanzano: non basta più resistere, serve impedire che l’isola diventi terra di cenere
Dalle spiagge alle campagne, le fiamme avanzano: non basta più resistere, serve impedire che l’isola diventi terra di cenere
Sino all’8 agosto, a Carloforte la mostra dedicata all’arte tipografica e ai piccoli libri d’autore, simbolo di un’editoria lenta e preziosa nel cuore della rassegna L’Isola dei Libri, che quest’anno celebra il suo decennale.
Una mostra fotografica diffusa nei caruggi, tra scatti amatoriali, memorie della tonnara, musica e poesia per raccontare e custodire l’anima di Carloforte e dell’Isola di San Pietro
Dal cuore dell’Ogliastra alla ribalta internazionale: il prestigioso quotidiano statunitense racconta l’opera di Loddo tra archeologia sperimentale, performance e risveglio identitario
[di Antonello Rivano]
La quinta edizione di Raìxe d’@mare celebra la storia, il territorio e la sostenibilità attraverso le tradizioni vitivinicole dell’isola di Sant’Antioco
[di Antonello Rivano]
La ziqqurat sarda tra riti e mistero
Una vita che attraversa il Novecento, testimone di guerre, pandemie e di un impegno instancabile per la famiglia e l’insegnamento. Oggi è tra i pochissimi supercentenari d’Italia, un gruppo ristretto di persone tra i 110 e i 114 anni.
Intervista a Giorgio Saba sui legami misteriosi tra la Sardegna, l’arcipelago del Sulcis, i miti antichi e le civiltà mediterranee nei suoi libri “Scusi, dov’è l’Ade?” e “Sardegna: dimora antica degli dei… e di altri condomini”
Un viaggio tra usanze antiche che celebrano il ricordo dei defunti nella notte del 31 ottobre
Il film diretto da Paolo Zucca, rielabora la figura di Maria di Nazareth, proponendo una prospettiva innovativa e femminista sulla sua storia.