L’isola che non c’è -1-
Il primo di 6 articoli sulla storia antica della Sardegna.
Molti esimi studiosi sostengono la “realistica” ipotesi che l’isola avesse intessuto intensi e frequenti rapporti con la terra dei faraoni
Il primo di 6 articoli sulla storia antica della Sardegna.
Molti esimi studiosi sostengono la “realistica” ipotesi che l’isola avesse intessuto intensi e frequenti rapporti con la terra dei faraoni
Mercoledì 30 giugno ore 18.00, presso il “Salone dei Marmi” al
Palazzo di Città, la “Saggese Editori” presenterà l’ultima
pubblicazione postuma della casa editrice, scritta dal professore
Felice Tommasone
il Cristo tabarchino sarà benedetto ufficialmente il giorno 24 Giugno 2021, presso la cattedrale di San Lorenzo in Genova, durante la Santa Messa Pontificale, da S.E.R. Mons. Marco Tasca Arcivescovo di Genova. Il Crocifisso rimarrà esposto in Cattedrale sino ai Vespri solenni della sera
Decine di artisti e diverse location saranno i protagonisti del progetto TRA LE MUSICHE 2021. Al centro del programma annuale della Casa di Suoni e Racconti tre diverse proposte multiartistiche: Significante, Ucronie e Sinestesie
“Viaggio nella tabarchinità”. Il report del secondo incontro, in live streaming, di sabato 29 maggio 2021
Report dell’evento, andato in diretta sulla piattaforma ZOOM,di sabato 15 maggio. Il primo di tre appuntamenti livestreaming
Una pistola è costruita per sparare, per ferire o uccidere. O anche per uccidersi”
Cartoonlibro è una piccola ma concentrata guida al film d’animazione e non solo
Scade Il 30 maggio 2021 il termine utile per la presentazione delle opere in concorso per il premio dedicato a Bruno Rombi
In occasione delle celebrazioni del 25 aprile, presentazione del libro “PAROLE PUBBLICHE E MEMORIE PRIVATE.